Quali beni fanno parte dell'eredità?

Domanda di: Jack Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (53 voti)

In generale, tutto il patrimonio del defunto – ossia i beni suscettibili di una valutazione economica – rientrano nell'eredità e, quindi, vanno in successione tra i vari eredi.

Quali sono i beni che rientrano nell asse ereditario?

L'asse ereditario, anche chiamata massa ereditaria, o asso ereditario, indica il complesso dei beni, diritti e obbligazioni già appartenenti alla persona defunta, che ricadono nella successione degli aventi diritto. Possono integrare lo stesso: beni immobili (fabbricati e terreni); aziende e società.

Quali sono i beni ereditari?

Che cosa significa "Bene ereditario"? Qualsiasi bene che faccia parte dell'eredità, cioè di cui era titolare il defunto al momento della sua morte.

Cosa si può lasciare in eredità?

Ad esclusione della parte del patrimonio riservata agli eredi legittimari (coniuge, figli e, in loro assenza genitori) si possono destinare nel proprio testamento somme in denaro, azioni, fondi di investimento, beni mobili (come opere d'arte, gioielli, arredi) e beni immobili (come un appartamento, un terreno, un ...

Come non lasciare nulla in eredità?

Di solito, per non lasciare l'eredità ai parenti, si è soliti donare o vendere in vita tutto il proprio patrimonio. Le donazioni, però, possono essere impugnate dai legittimari che siano stati privati delle quote loro spettanti per legge per ottenere la restituzione della parte di patrimonio loro negata dal testamento.

Rinuncia all'eredità: tutto quello che devi sapere