Come pescare con il mare mosso?

Domanda di: Dr. Cira Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (46 voti)

Quando si parla di azione di pesca col mare mosso, il bracciolo è la parte più importante da curare. Al bracciolo è collegato l'amo, e sull'amo è posizionata la nostra esca; se il bracciolo lavora male questo si ripercuote sull'esca e… un'esca che lavora male non pesca quasi mai!

Che piombo usare con mare mosso?

Il piombo a sfera ha il medesimo impiego ma viene usato quando il mare è mosso, perché grazie alla sua forma riesce a penetrare nella sabbia con facilità e ad esercitare una buona tenuta, mantenedo il nostro assetto nello stesso punto in cui abbiamo lanciato.

Come capire se il mare è buono per pescare?

È meglio pescare quando la marea aumenta o diminuisce, poiché questo cambiamento fa sì che le prede si spostino in massa e quindi sia un ottimo momento per l'alimentazione dei pesci costieri. La pesca sarà molto più dura durante la bassa o alta marea, quando c'è meno movimento dell'acqua.

Qual è l'esca migliore per pescare?

L'esca viva più utilizzata è senza dubbio il verme. Classificato come verme marino duro, il verme coreano è impiegato nel surfcasting. Un altro verme comune è il saltarello o trimullina, usato per la pesca da riva. Con queste due specie di vermi lunghi dai 6 ai 15 cm si possono pescare orate, sogliole e spigole.

Come si pesca in riva al mare?

Per pescare in mare dalla spiaggia, la tecnica migliore in assoluto è il surf casting, una disciplina che può essere praticata con canne da fondo da mare con grammature che vanno da 80 a 300 grammi, a seconda della tipologia di pesce che si desidera insidiare e della distanza che si intende raggiungere.

PESCA A MARE MOSSO