Quali beni non si ammortizzano?

Domanda di: Renato D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (70 voti)

Non sono ammortizzabili, invece, i beni che non hanno un'utilità pluriennale (non strumentali) e i beni che vengono solo utilizzati e non acquistati dall'impresa o dal professionista (es. i beni in leasing, a noleggio o in affitto). La durata dell'ammortamento dipende dalla durata di utilizzo del bene.

Quali sono i beni non ammortizzabili?

Non sono ammortizzabili i beni che non hanno un'utilità pluriennale e i beni che vengono acquisiti dall'azienda mediante leasing operativo, locazione non finanziaria o affitto.

Quali immobilizzazioni non si ammortizzano?

Il Principio Contabile OIC 16 stabilisce che tutte le immobilizzazioni materiali vanno ammortizzate tranne quelle che presentano un'utilità che non è limitata nel tempo, come per esempio le opere d'arte.

Quando si può non ammortizzare un bene?

L'ammortamento non è deducibile laddove il bene strumentale non sia posto in funzione. In altre parole è indeducibile il costo sostenuto per l'acquisto del bene strumentale non entrato nel ciclo produttivo al momento dell'accertamento tributario.

Quali beni vanno ammortizzati?

Ne fanno parte, per esempio, gli impianti, le attrezzature per il bar, gli autoveicoli per l'impresa e tutti quei beni che sono necessari per lo svolgimento dell'attività e che si utilizzano in tempi lunghi (oltre l'anno).

Scritture in partita doppia acquisto bene strumentale e calcolo ammortamento, economia aziendale