Quali debiti vengono annullati?

Domanda di: Nick Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (73 voti)

Con la Legge di bilancio 2023 le cartelle dell'importo massimo di 1.000 euro vengono eliminate. Non tutte, ma solo quelle dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, quindi vecchie di 7 anni rispetto al 2023. Finiscono dritti nel bidone tutti i vecchi debiti che non possono più essere più riscossi dal Fisco.

Quali debiti non rientrano nel Saldo e stralcio?

Nella rottamazione non rientrano i debiti per aiuti di Stato considerati illegittimi dall'Unione Europea. Inoltre, sono escluse le sanzioni penali, gli importi derivanti da sentenza di condanna della Corte dei Conti. Infine, non vi rientrano le sanzioni diverse da quelle tributarie o contributive.

Quali cartelle si possono annullare?

  • Il disegno di legge di Bilancio per il 2023, prevede l'annullamento automatico di tutti i debiti fino a 1.000 euro, comprensivo di:
  • risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, compresi anche eventuali debiti residui delle rottamazioni precedenti.

Quali cartelle rientrano nella pace fiscale 2023?

Cominciamo dalle mini cartelle esattoriali, intendendo per tali quelle il cui controvalore non supera i 1.000 euro. L'art. 45 della Legge di Bilancio 2023 prevede lo stralcio dei carichi fino a 1.000 euro affidati all'agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Quali debiti rientrano nella pace fiscale?

Grazie alle novità introdotte è possibile versare solo l'importo del debiti residui senza pagare sanzioni, interessi di mora, interessi iscritti a ruolo e aggio. Sulle multe stradali viene eliminato solo il pagamento degli interessi e dell'aggio.

QUALI SOLUZIONI ai DEBITI? | Avv. Angelo Greco