Quali erano i due elementi che costituivano la polis?

Domanda di: Ing. Silverio Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (40 voti)

Di conseguenza, secondo lo studioso, nell'VIII secolo a.C. non vi fu alcun incremento demografico. La polis comprendeva sia il centro urbano, cinto da mura e costituito dall'acropoli e dalle abitazioni, sia il territorio circostante, ossia la chora ("regione").

Quale fu il principale elemento che porto alla nascita della polis?

Nel corso dell'VII secolo a.C. si manifestano due importanti fenomeni strettamente correlati: lo sviluppo dell'agricoltura e un notevole incremento demografico, che determinano la nascita di un gran numero di città autonome, con costumi e ordinamenti politici variegati ma cultura e lingua affini: le POLEIS.

Come si è formata la polis?

La polis nasce quando alcuni villaggi si uniscono2 per difendersi dai nemici, migliorare l'economia e amministrare la giustizia. Ogni polis ha un suo territorio delimitato, proprie leggi, un particolare stile di vita. Tutte le poleis hanno però in comune la lingua e la religione.

Come si dividevano le polis?

Le caratteristiche della polis

La vita della polis si concentrava in due poli: l'acropoli e l'agorà. L'acropoli era il centro della vita religiosa, l'agorà - la piazza - era il centro della vita pubblica e politica: le assemblee si svolgevano lì, ma vi aveva sede anche il mercato.

Quali sono le poleis più importanti?

  • Efeso.
  • Mileto.
  • Corinto.
  • Sparta.
  • Atene.
  • Tebe.
  • Calcide.
  • Eretria.

Che cos'è la Polis?