VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Quali sono le tre figure del contratto di somministrazione?
La somministrazione di lavoro è un particolare rapporto che coinvolge tre soggetti: il somministratore (agenzie di somministrazione iscritte in un apposito Albo nazionale), l'utilizzatore (soggetto che usufruisce della manodopera così fornita) il lavoratore.
Quando la somministrazione e irregolare?
La somministrazione fraudolenta: si configura ogni qual volta la somministrazione di lavoro è realizzata con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o di contratto collettivo applicate al lavoratore.
Qual è la norma che disciplina i contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione lavoro?
Lgs. 81/2008 (Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione), gli aspetti relativi ai rischi interferenti e alla disciplina sanzionatoria del Testo Unico.
Come può essere definito il contratto di somministrazione di cui all'art 30 del D Lgs n 81 2015?
L'odierna definizione normativa di somministrazione è contenuta nell'art. 30 del d. lgs. 81/2015, ove si afferma che il contratto di somministrazione è “il contratto, a tempo indeterminato o determinato, con il quale un'agenzia di somministrazione autorizzata, ai sensi del decreto legislativo n.
Su quale principio si basa la norma che fonda gli obblighi specifici per i lavoratori?
E ciò in base al “più generale dovere di diligenza che il prestatore di lavoro deve osservare nello svolgimento delle mansioni, adeguandosi alle disposizioni per l'esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall'imprenditore e dai suoi collaboratori (art. 2104 c.c.)” [1].
Che cos'è il regolamento disciplinare?
Il codice disciplinare è quell'insieme di regole di condotta che il lavoratore è tenuto ad osservare sul luogo di lavoro. Lo stesso normalmente prevede una predeterminazione o una tipizzazione delle infrazioni, sanzioni e delle relative procedure di contestazione.
Come funziona il provvedimento disciplinare?
Il provvedimento disciplinare è uno strumento a disposizione del datore di lavoro per richiamare i lavoratori al rispetto delle norme aziendali e di legge. ... Le sanzioni disciplinari possono essere di 5 tipi:
richiamo verbale; richiamo scritto; multa; sospensione; licenziamento.
Chi è il responsabile del procedimento disciplinare?
Il “Responsabile del Procedimento” per le sanzioni disciplinari è il Responsabile dell'Ufficio per i Procedimenti disciplinari.
Quale è la differenza tra somministrazione e contratto a tempo determinato?
Mentre il contratto di lavoro a tempo determinato diretto è stipulato tra azienda e lavoratore, quello in somministrazione (ex contratto interinale) prevede il coinvolgimento di 3 soggetti: agenzia per il lavoro (somministratore); azienda (utilizzatore);
Come deve essere stipulato il contratto di somministrazione di manodopera?
Per il contratto di lavoro stipulato dall'agenzia di somministrazione con il lavoratore non è prescritta alcuna forma particolare. Tuttavia, se il lavoratore è assunto a termine la forma scritta è imposta dalla disciplina del lavoro a tempo determinato espressamente richiamata (art. 22, co. 2).
Quale legge ha introdotto la somministrazione lavoro interinale?
La somministrazione di lavoro (ex lavoro interinale) è una particolare tipologia di impiego introdotta per legge nel 2003 con la Legge Biagi. Il rapporto che si determina tra lavoratore e Agenzia per il lavoro, Apl, è di lavoro subordinato.
Qual è il principale obiettivo dell'art 26 d lgs 81 08 in tema di contratti d'appalto o d'opera?
26. Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione. b) fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività.
Cosa ha definito il decreto legislativo 15 giugno 2015 n 81?
Lgs. 81/2015 conferma l'assenza delle causali giustificative per ricorrere alla somministrazione di lavoro, tanto a tempo indeterminato che a termine. Il ricorso a tale tipologia contrattuale è però assoggettata a precisi limiti di contingentamento quantitativo stabiliti dalla legge e/o dalla contrattazione collettiva.
Quale materia è stata trattata dal decreto legislativo numero 81 del 2008?
La legge 81/08, o Testo Unico sulla sicurezza, regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; esso è il risultato di un serie di norme in materia di sicurezza che si sono, di volta in volta, susseguite nel tempo.
Qual è la norma che disciplina i contratti d'appalto?
Il legislatore definisce il contratto di appalto all'articolo 1655 del codice civile, ove indirettamente ne mette a fuoco i requisiti oggettivi e soggettivi.
Cosa disciplina il codice degli appalti ai sensi del D Lgs n 50 2016 art 1 comma 1?
Art. 1. Il presente codice disciplina i contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori aventi ad oggetto l'acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere, nonché i concorsi pubblici di progettazione.
Qual è il codice degli appalti?
Il Codice Appalti è un testo unico che disciplina i rapporti tra PA e le società che intendono partecipare ad una gara per aggiudicarsi un lavoro di esecuzione di opere pubbliche. È lo strumento di riferimento procedurale per qualunque tipo di contratto di appalto lavori, forniture e servizi.
Quante volte può essere rinnovato il contratto di somministrazione?
Proroga e rinnovo Il termine del contratto a tempo determinato può essere prorogato, con il consenso del lavoratore, solo quando la durata iniziale del contratto è inferiore a 24 mesi e, comunque, per un massimo di 4 volte nell'arco di 24 mesi, a prescindere dal numero dei contratti.
Quando è vietata la somministrazione di lavoro?
81, dispone espressamente che il contratto di somministrazione di lavoro è vietato: per sostituire lavoratori che esercitano il diritto di sciopero; presso unità produttive in cui si è proceduto, nei 6 mesi precedenti, a licenziamenti collettivi ai sensi degli articoli 4 e 24 della legge 23 luglio 1991, n.
Qual è la caratteristica principale del lavoro in somministrazione?
Il lavoro somministrato è un rapporto di lavoro in base al quale l'impresa utilizzatrice può richiedere la prestazione di uno più lavoratori ad agenzie autorizzate (somministratori) iscritte in un apposito Albo informatico tenuto presso l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).