Vi furono esempi di poleis dal regime politico democratico, come Atene, e oligarchico, come Sparta. L'indipendenza e la mancata unità delle poleis furono le cause principali della loro caduta.
Atene si alleò poi con Tebe alla condizione che Atene doveva riconoscere a Tebe l'egemonia sui greci e in cambio Tebe la avrebbe aiutata nelle battaglie. Ma nel 338 a.C. l'esercito alleato venne distrutto nella battaglia di Cheronea e finisce il periodo delle libere polis.
Quali furono le motivazioni che portarono alla crisi delle poleis greche?
D'altra parte sappiamo che per i Greci l'autonomia era un valore fondamentale e perfino il tentativo di fare accettare il modello di una confederazione era andato fallito. Pertanto si può affermare che la divisione era a tal punto fonte di debolezza da creare nei Greci l'incapacità a difendere le frontiere.
La polis nasce quando alcuni villaggi si uniscono2 per difendersi dai nemici, migliorare l'economia e amministrare la giustizia. Ogni polis ha un suo territorio delimitato, proprie leggi, un particolare stile di vita. Tutte le poleis hanno però in comune la lingua e la religione.
Quale avvenimento pose fine alla civiltà greca e perché?
La data tradizionale per la fine del periodo greco antico viene generalmente fatta coincidere con la morte di Alessandro Magno, nel 323 a.C., o con l'integrazione della Grecia nella Repubblica romana nel 146 a.C.