A cosa serve la retorica?

Domanda di: Damiana Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (38 voti)

Lo scopo della retorica è quello di fornire a retori e oratori (e non alla massa degli ascoltatori) le nozioni teoriche necessarie per comporre un discorso persuasivo.

Cosa insegna la retorica?

La retorica è, dunque, l'arte della parola e della comprensione del punto di vista dell'uditorio. La capacità di convincere, anche attraverso le emozioni, è alla base di questa disciplina.

Cosa vuol dire fare della retorica?

2. Nell'uso moderno, con valore spreg., modo di scrivere e di parlare ampolloso e risonante, enfatico e sostanzialmente vuoto, privo o povero di impegno intellettuale, civile e morale: la r.

Cosa retorica significa?

1 In passato, arte del parlare e dello scrivere in modo persuasivo, efficace ed esteticamente pregevole SIN eloquenza, oratoria: r. di Cicerone; complesso di regole su cui si basa tale arte e che costituivano materia d'insegnamento: maestro, scuola di r.

Chi inventa la retorica?

Alla codificazione di questi metodi una lunga tradizione dice provvedessero Corace e il suo allievo Tisia, da allora ritenuti i fondatori della retorica.

Pillole di Retorica - 1 - Che cos'è la retorica