Quali immobili vanno inseriti nell ISEE 2023?

Domanda di: Dr. Artemide Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (30 voti)

Quali immobili bisogna indicare sulla dichiarazione Isee?
  • in Italia o all'Estero,
  • a titolo di proprietà o diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, servitù) escludendo la nuda proprietà, al 31 Dicembre 2021, anche se non posseduti alla data di presentazione della dichiarazione Isee (ad esempio nel 2023).

Quale patrimonio immobiliare ISEE 2023?

Sezione C: patrimonio immobiliare

In questa sezione devi indicare il valore del patrimonio immobiliare con riferimento al 31 dicembre del secondo anno prima della richiesta della DSU. Quindi se effettui la domanda nel 2023, dovrai fornire i dati del 2021.

Quali immobili si dichiarano nell ISEE?

Ai fini della compilazione della DSU devono essere dichiarati i patrimoni immobiliari posseduti in ITALIA e ALL'ESTERO da ciascun componente il nucleo familiare a titolo di proprietà, usufrutto, diritto di abitazione o d'uso, servitù, superficie, enfiteusi).

A quale anno si riferisce l'ISEE 2023?

Sulla base delle regole per il calcolo dell'ISEE 2023 dovranno essere presi in considerazione i valori reddituali dei due anni precedenti. I redditi di riferimento per l'anno 2023 sono quelli dell'anno 2021.

Cosa serve per ISEE 2023 giacenza media?

l'anno di riferimento dei redditi e dei patrimoni presenti nella DSU viene uniformato e, per entrambi, si tratta del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU. Dunque, così come per i redditi, l'anno di riferimento della giacenza media per l'ISEE 2023 è il 2021.

ISEE 2023❗ tutti i documenti necessari: quando si fa quale anno di riferimento novità