Quali impianti devono essere muniti di libretto di impianto?

Domanda di: Rita Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (66 voti)

Tutti gli impianti di climatizzazione invernale ed estiva oggi devono essere muniti di una vera e propria carta d'identità tecnica, il libretto di impianto.

Quando non è necessario il libretto di impianto?

Non devono comunque essere registrati sul libretto di impianto: Gli apparecchi per la produzione di acqua calda sanitaria (scaldacqua, scaldabagni, boiler) ed eventuali pannelli solari termici ad essi collegati a servizio di singole unità immobiliari ad uso abitativo o assimilate.

Quali condizionatori devono avere il libretto?

Questa verifica è obbligatoria in due casi specifici:
  • per impianti di climatizzazione invernale di potenza maggiore di 10 kW;
  • per impianti di climatizzazione estiva di potenza maggiore di 12 kW.

Quando si fa il libretto di impianto?

Quando va compilato il libretto di impianto

Il libretto va compilato nel momento in cui si installa un nuovo impianto termico oppure, nel caso in cui lo stesso sia già esistente, al momento del primo controllo, vale a dire del primo intervento di manutenzione, che naturalmente va effettuato da tecnici abilitati.

Quali impianti devono essere iscritti al Criter?

Quale impianto va registrato al Criter? Gli impianti di riscaldamento - caldaie, incluse a pellet, legna, ecc. - di potenza termica maggiore di 5 kW. Gli impianti di raffrescamento (aria condizionata) di potenza termica maggiore di 12 kW.

Quali sono i documenti obbligatori per i condizionatori - fgas