Quali legumi fanno gonfiare la pancia?

Domanda di: Filomena Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (3 voti)

I vegetali che più di tutti aumentano la formazione di gas intestinali sono, come ben noto e ampiamente sperimentato da tutti, i legumi: in particolare, quelli contenenti maggiori quantità di zuccheri a catena corta come i fagioli borlotti e cannellini, i piselli e le lenticchie; un po' meno le fave, i lupini e i ceci ...

Quali sono i legumi che non gonfiano la pancia?

I TIPI PIÙ DIGERIBILI

Quelli di più facile digestione, naturalmente. E nello specifico, le lenticchie decorticate e i piselli. Risultano un po' più delicati della media anche i fagioli azuki e i fagioli zolfini. Ceci, fave e fagioli borlotti possono invece dimostrarsi più impegnativi.

Come evitare che i legumi producono gas?

Per ridurre i disturbi generati dalla presenza di aria, lascia i legumi a lungo in ammollo prima di lessarli: eliminerai parte dei fitati che ostacolano la digestione degli oligosaccaridi. Aggiungi poi all'acqua di cottura 2 centimetri di alga Kombu o qualche foglia di alloro: hanno un'efficace azione antifermentativa.

Come evitare il gonfiore con i legumi?

Uno dei migliori modi per evitare l'effetto della pancia gonfia è quello di mettere i legumi in ammollo per 24 ore. Questo procedimento idrata il tegumento o la membrana protettiva e vengono rilasciati gli zuccheri oligosaccaridi.

Qual è l alimento che fa gonfiare di più la pancia?

Fagioli e piselli secchi, lenticchie, cipolle, cavoli, soia, broccoli, cetrioli, ravanelli, cavolfiori, mele, prugne, banane e uva secca, per esempio, sono tra i vegetali che favoriscono maggiormente la produzione di gas intestinali.

Fagioli, ceci e lenticchie: come evitare la pancia gonfia