Quali materiali si possono saldare?

Domanda di: Carmelo Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (37 voti)

I materiali metallici che vengono più tradizionalmente uniti sono l'acciaio, le leghe d'Alluminio, le leghe di Nichel e le leghe di Titanio. I soli materiali polimerici che possono essere saldati sono quelli termoplastici.

Quali materiali non si possono saldare?

La saldatura di materiali plastici non è un metodo di giunzione superficiale, ma un'unione dei materiali a livello profondo. Ciò avviene tuttavia solo con i materiali cosiddetti termoplastici (deformabili con il calore). Elastomeri e resine termoindurenti non sono saldabili.

Quali metalli sono saldabili?

al titanio e leghe di titanio. (Ti, AISI-316ti…) al nichel, molibdeno e leghe di nichel, molibdeno.

Quali sono i materiali non saldabili?

Esempi di materiali non saldabili: acciai ad alto contenuto di carbonio (durante il raffreddamento potrebbe formarsi la martensite che è fragile), ghisa, bronzo.

Cosa si può saldare con elettrodo?

Questo processo di saldatura è di facile apprendimento. Infatti, la saldatura ad elettrodo è spesso il primo processo che un saldatore esegue nella sua formazione.
...
Ad esempio:
  • Acciaio da costruzione.
  • Acciaio per caldaie.
  • Acciaio per tubi.
  • Acciaio fuso.
  • Acciaio inox.
  • Acciai temprati.
  • Altro.

NON SAI QUALE STAGNO COMPRARE? te lo dico io - Corso saldatura a stagno pt2