Domanda di: Ing. Lazzaro Amato | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(45 voti)
Oggi, grazie ad uno studio pubblicato dal British Medical Journal, sappiamo di più: tra tutti i FANS, i farmaci antinfiammatori non steroidei, il diclofenac è quello che espone ad un maggior rischio di infarti e ictus rispetto alle altre molecole appartenenti alla stessa categoria.
L' aumento del rischio di infarto del miocardico veniva stimato dunque in +24% per il celecoxib, +48% per l'ibuprofene, +50% per il diclofenac, +53% per il naprossene, +58% per il rofecoxib (ritirato dal commercio in Italia dal settembre 2004).
Aumentano infatti le probabilità di sviluppare un infarto condizioni come l'ipertensione arteriosa, un livello elevato di colesterolo o trigliceridi nel sangue, l'eccesso ponderale e l'obesità, uno stile di vita sedentario e poco attivo, nonché il fumo di sigaretta e l'abuso di alcolici.
Oltre agli antinfiammatori non steroidei, categoria di cui fanno parte ad esempio l'acido acetilsalicilico o l'ibuprofene, anche i decongestionanti orali come quelli a base di pseudoefedrina andrebbero evitati, spiegano gli esperti americani.
Quali sono gli antinfiammatori che fanno male al cuore?
Molti antidolorifici di uso comune come ibuprofene, naproxene, nimesulide, che milioni di persone assumono contro il dolore e le infiammazioni, potrebbero essere associati a un rischio per la salute del cuore, aumentando il rischio di scompenso cardiaco.