Quali ruote blocca il freno di servizio?

Domanda di: Clea Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (25 voti)

Se si inserisce il freno di stazionamento ad automobile ferma, esso agisce solo sulle ruote posteriori. Se l'inserimento avviene quando l'automobile è in movimento si attiva il normale freno di servizio, che agisce su tutte e quattro le ruote.

Quali ruote blocca il freno?

Il freno a mano invece agisce sulle ruote dello stesso asse (posteriore o anteriore), bloccando i freni a disco o a tamburo che siano, mediante tiranti in acciaio completamente indipendenti dal circuito idraulico che gestisce la frenata tradizionale.

Quali sono le ruote che frenano?

Gran parte dell'azione dei freni viene esercitata sulle ruote anteriori dell'auto. Nel caso dei freni a disco, essendo più resistenti, questi vengono situati nella parte anteriore dell'auto, garantendo in questo modo anche una adeguata ventilazione, in modo da migliorare il raffreddamento del sistema stesso.

Come funziona il freno di servizio?

Funzionamento. Tirando la leva del freno a mano, oppure premendo sul relativo pedale, si mettono in tensione cavi d'acciaio che agiscono meccanicamente sui freni posteriori, siano essi a disco o a tamburo. Più si fa forza sulla leva o sul pedale e più l'azione del freno è potente.

Qual è la frenatura di servizio?

I nomi dei freni

Quello più utilizzato è ovviamente il freno di servizio ovvero quello a pedale. Questo freno serve a rallentare o frenare l'auto quando è in movimento. Il freno di stazionamento (o a mano) è utilizzato per bloccare l'auto quando si parcheggia.

FRENATURA DI SERVIZIO, STAZIONAMENTO E DI SOCCORSO SONO TUTTE E TRE MODERABILI ... VERA