Quali sono due metodi che garantiscono la riservatezza?
Domanda di: Sig. Cecco Fiore | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(30 voti)
Vi sono svariati strumenti che possono essere utilizzati per garantire la confidenzialità delle informazioni: la criptazione delle comunicazioni, le procedure di autenticazione, la creazione di modelli di data governance ben definiti e le azioni di awareness sugli utenti.
Cosa si intende per garantire la riservatezza dei dati?
Riservatezza informatica cioè gestione della sicurezza in modo tale da mitigare i rischi connessi all'accesso o all'uso delle informazioni in forma non autorizzata e ovviamente data privacy.
Qual è il metodo principale per proteggere i dati sensibili?
La crittografia è la base della protezione dei dati ed il modo più importante per garantire che le informazioni non possano essere rubate e lette. Sappiamo che ormai Internet è il mezzo più diffuso per veicolare informazioni ed è evidente quanto spesso si sottovalutano i rischi di un suo uso errato.
Per evitare un crollo della disponibilità dei dati è necessario adottare WAF e sistemi di protezione dagli attacchi di tipo “Denial of Service”, fare in modo di avere sempre a disposizione un backup offline dei dati ed essere sicuri di possedere mezzi tecnologici con sufficiente potenza computazionale.
la capacità di ripristinare tempestivamente la disponibilità e l'accesso dei dati personali in caso di incidente fisico o tecnico; una procedura per testare, verificare e valutare regolarmente l'efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento.