VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Cosa inserire nel POS?
Quali devono essere i contenuti minimi del POS
il nominativo del datore di lavoro dell'impresa, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici di cantiere; la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'impresa esecutrice e dai lavoratori autonomi subaffidatari;
Quando si fa il DUVRI e quando il PSC?
Per gestire la sicurezza all'interno del cantiere verrà elaborato il PSC mentre per gestire e coordinare la sicurezza tra l'azienda e il cantiere (il cantiere, non le singole aziende) verrà elaborato il DUVRI.
Qual è la documentazione che il committente richiede all'impresa?
Documenti da esibire certificazione di iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato; autocertificazione in ordine al possesso dei requisiti previsti dall'allegato XVII del D. lgs 81/08; DURC (Documento unico di regolarità contributiva);
Chi controlla se un cantiere edile è in sicurezza?
I Tecnici della prevenzione (personale ispettivo) della Aziende Sanitarie e gli Ispettori del Lavoro del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale sono le figure professionali che possono effettuare una ispezione in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro nei cantieri edili.
Chi autorizza l'ingresso in cantiere?
Solo il personale autorizzato dall'Impresa affidataria e dal Coordinatore ha la possibilità di accedere al cantiere, mentre agli altri l'autorizzazione viene comunque mantenuta valida giornalmente, verificando le scadenze dei vari documenti di ogni singolo lavoratore ed Impresa.
Quali sono gli allegati al PSC?
Il PSC contiene almeno: l'indirizzo del cantiere; la descrizione del contesto in cui é collocata l'area di cantiere; una descrizione sintetica dell'opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche.
Chi deve firmare il DUVRI?
Il DUVRI deve essere redatto proprio dal Datore di lavoro committente, così come stabilito al comma 3 del sopracitato articolo 26, recante direttive in materia di “Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione” che deve approntarlo proprio per prevenire, eliminare o ridurre al minimo i rischi ...
Quando è obbligatorio CSP e CSE?
Il CSP non è necessario, secondo quanto dice il comma 11 dell'articolo 90 quando i lavori privati sono di importo inferiore ai 100.000 euro. In questo caso basta nominare un CSE prima dell'inizio dei lavori.
Quali documenti deve richiedere il Responsabile dei Lavori?
copia della notifica preliminare; documento unico di regolarità contributiva (DURC); dichiarazione attestante l'avvenuta verifica dell'idoneità tecnico professionale; dichiarazione dell'organico medio annuo.
Quali sono gli allegati obbligatori della dichiarazione di conformità di un impianto elettrico in un cantiere?
Allegati obbligatori: progetto ai sensi degli articoli 5 e 7 relazione con tipologie dei materiali utilizzati; schema di impianto realizzato; riferimento a dichiarazioni di conformità precedenti o parziali, già esistenti; copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico – professionali.
Quando è obbligatorio l'invio della notifica preliminare?
L'invio della notifica preliminare deve essere fatto “prima dell' inizio dei lavori”. Non essendo fornite altre indicazioni, in teoria lo si potrebbe fare anche il giorno prima. E' chiaro però che è buona regola inviarla con almeno una settimana di anticipo.
Che cosa è il CSE?
Il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione è una figura professionale che, incaricata dal committente (o dal responsabile dei lavori), garantisce il rispetto delle norme di salute e sicurezza durante l'esecuzione del cantiere.
Quando si fa il PSC?
Il PSC è obbligatorio quando nel cantiere sono presenti più imprese, sia nel caso di lavori pubblici che privati. Secondo quanto previsto dall'art. 131 del vecchio Codice appalti (dlgs n.
Che cosa è il CSP?
Coordinatore Sicurezza Progettazione (CSP) e Coordinatore Sicurezza fase Esecuzione (CSE): il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) sono due figure chiave nei cantieri temporanei e mobili che si interpongono tra committente, progettisti ...
Quali sono i documenti che il fornitore deve consegnare al committente?
Quali sono i documenti che l'impresa è tenuta a consegnare al committente?
copia del modello LAV. consenso all'utilizzo dei dati sottoscritto da ogni lavoratore. copia del DUVRI della ditta appaltatrice. dichiarazione che i dipendenti dell'impresa sono in possesso del certificato di idoneità
Che obbligo ha il committente?
Il committente o il responsabile dei lavori comunica alle imprese affidatarie, alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi il nominativo del coordinatore per la progettazione e quello del coordinatore per l'esecuzione dei lavori. Tali nominativi sono indicati nel cartello di cantiere.
Quali sono gli obblighi verso un committente privato?
2. Obblighi del committente nei lavori privati
La valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza; La programmazione della prevenzione, mirata a un complesso che integri in modo coerente nella prevenzione l'influenza dei fattori dell'ambiente e dell'organizzazione del lavoro;
Che differenza c'è tra POS e DVR?
Il DVR serve a prevenire i pericoli individuando e studiando tutti i fattori che possono causarli, per la salvaguardia della sicurezza dei lavoratori. Il POS è un documento necessario redatto, in cartaceo o digitale, dal Datore di lavoro dell'impresa esecutrice che opera in un cantiere temporaneo o mobile.
Qual è la differenza tra DVR e DUVRI?
La differenza principale tra DUVRI e DVR è che, mentre il DUVRI valuta i rischi legati ad una specifica attività all'interno della quale cooperano imprese diverse, il DVR fornisce la valutazione di tutti i rischi presenti in un'azienda nel suo complesso.
Chi è esonerato dal DUVRI?
81/2008 permette di non redigere il DUVRI nei seguenti casi: 1) mera fornitura di materiali e attrezzature; 2) servizi di natura intellettuale; 3) lavori di entità inferiore a 5 gg*uomo/anno anche non continuative.