Quali sono gli angoli adiacenti in un parallelogramma?

Domanda di: Dr. Genziana Neri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (37 voti)

3) Nel parallelogramma (cioè il quadrilatero che ha i lati opposti paralleli) gli angoli opposti sono uguali, mentre gli angoli adiacenti a ciascun lato sono supplementari.

Quali sono gli angoli adiacenti?

Angolo adiacente: sono adiacenti gli angoli che hanno un lato in comune e gli altri due lati sulla stessa retta, da parti opposte. Angoli consecutivi: due angoli che hanno il vertice e un lato in comune e gli altri due lati da parti opposte rispetto al lato comune.

Come sono gli angoli adiacenti a ciascun lato di un parallelogramma?

Proprietà del parallelogramma

gli angoli opposti sono congruenti a due a due; gli angoli adiacenti a ciascun lato sono supplementari (ossia la loro somma è uguale a 180°, un angolo piatto);

Come sono gli angoli di un parallelogramma?

gli angoli opposti di un parallelogramma hanno uguale ampiezza, mentre gli angoli consecutivi sono supplementari. Scelto un lato come base del parallelogramma, l'altezza del parallelogramma è la distanza fra tale lato e il lato opposto parallelo.

Quali sono gli angoli adiacenti in un quadrilatero?

UN ANGOLO E UN LATO SI DICONO ADIACENTI SE IL VERTICE DELL'ANGOLO APPARTIENE AL LATO; PER ESEMPIO GLI ANGOLI A E B SONO ADIACENTI AL LATO AB.

Due angoli consecutivi di un parallelogramma sono uno il doppio dell'altro Quanto misurano