Quali sono gli anni dei condoni?

Domanda di: Ione Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (20 voti)

I termini del condono edilizio sono stati riaperti nel 1994 e nel 2003. Ai sensi dell'art. 31 della Legge n. 47/1985, erano legittimati a proporre la domanda di condono i proprietari di costruzioni, coloro che avevano titolo a richiedere la concessione o l'autorizzazione edilizia in base all'art.

Quali sono i tre condoni edilizi?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando è stato l'ultimo condono?

L'ultimo condono edilizio in Italia è avvenuto nel 2003. Sono passati tanti anni da allora e non c'è stata più traccia di provvedimenti del genere.

Quanti tipi di condono esistono?

Gli esempi più comuni sono il condono fiscale e il condono edilizio, ma esistono anche altre forme, come il condono valutario, previdenziale, assicurativo, immobiliare, ecc., oltre a specifici condoni che fanno riferimento a singole tasse, come, ad esempio, quella sui rifiuti o altre simili.

Quali sono stati i condoni in Italia?

Il condono edilizio è una misura eccezionale che, in Italia, è stata concessa dalla legge solamente tre volte. Il primo è del 1985 con la legge n. 47, secondo nel 1994 con la legge n. 724 e l'ultimo condono edilizio risale al 2003 con la legge 326.

Condono edilizio e Sanatoria: differenze e possibilità