Quali sono gli effetti collaterali dell arnica?

Domanda di: Maggiore Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (30 voti)

Inoltre la sua assunzione per via orale può scatenare irritazioni di bocca e gola, mal di stomaco, vomito, diarrea, rash cutanei, difficoltà respiratorie, aumento della frequenza cardiaca e della pressione del sangue, danni al cuore e insufficienze d'organo.

Cosa guarisce l'arnica?

In campo omeopatico, l'arnica viene utilizzata come rimedio contro i disturbi infiammatori di origine muscolare, tendinea o scheletrica e per il trattamento di contusioni, distorsioni, traumi, stiramenti, strappi, ecchimosi ed ematomi.

Cosa succede se si mette troppa arnica?

Nei casi più gravi, l'assunzione di dosi eccessivamente alte di arnica può danneggiare il cuore (sistema cardiocircolatorio), aumentare le emorragie e portare a insufficienze d'organo.

Che effetto ha l'arnica?

L'arnica è da sempre conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e per questo nella medicina popolare è utilizzata esternamente nel trattamento degli ematomi, delle contusioni, degli edemi da traumi e nel trattamento di disturbi muscolari, articolari e reumatici, ma non solo.

Quante volte al giorno si può usare l'arnica?

Come utilizzare l'unguento o la crema all'arnica

Le soluzioni per uso topico, come gli unguenti, possono essere applicate 2 o 3 volte al giorno sulla parte dolente; è sufficiente poco quantitativo di prodotto da massaggiare sulla zona fino a totale assorbimento.

Quali sono i diversi effetti collaterali dell'arnica montana?