Quali sono gli effetti collaterali della cannella?

Domanda di: Grazia Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (6 voti)

La cannella contiene cumarina, una sostanza moderatamente tossica per fegato e reni.
...
Tra gli effetti collaterali più comuni si annoverano:
  • tachicardia (aumento della frequenza cardiaca)
  • disordini intestinali.
  • tachipnea (aumento della frequenza respiratoria)
  • sudorazione.

Chi non deve mangiare la cannella?

La cannella è sconsigliata per le donne in gravidanza e a persone che hanno patologie all'intestino o al fegato. Infine, è da tenere presente che la cannella contiene cumarina, una sostanza moderatamente tossica per reni e fegato.

Cosa fa troppa cannella?

La cannella (corteccia essiccata a dosaggi elevati ed essenza anche a dosaggi normali) può provocare reazioni allergiche o pseudoallergiche a livello di cute e mucose nelle persone predisposte. Tra gli effetti collaterali più comuni si annoverano: Tachicardia. Esaltata peristalsi intestinale fino alla diarrea.

Quanti grammi di cannella si possono assumere al giorno?

Meglio non superare i 3 grammi al giorno, perché come dice il proverbio: “Il troppo stroppia”. Indubbiamente la cannella è una spezia dalle mille proprietà benefiche per l'organismo, ma se consumata in eccesso puà dare qualche disturbo, soprattutto all'apparato digerente.

Cosa può curare la cannella?

Le proprietà della cannella

È antisettica, battericida e disinfettante. E risulta particolarmente idonea a combattere le affezioni del cavo orale e delle vie respiratorie, utile quindi in caso di raffreddore ma anche contro l'alitosi.

Cannella: proprietà benefiche e controindicazioni