Quali sono gli elementi da verificare su una scala principale o di servizio?

Domanda di: Lisa Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (36 voti)

la scala deve essere posizionata valutando i rischi di collisione con veicoli, porte, pedoni, lontano da linee elettriche nude, da aperture nel vuoto, elementi metallici contundenti (ferri di chiamata recinzioni, ecc) fonti di calore e/o fumi.

Qual è il primo controllo da effettuare prima di utilizzare una scala?

Rimuovere qualsiasi residuo sulla scala, come malte, pitture, oli, grasso, ghiaccio ecc.. Prima dell'utilizzo il datore di lavoro deve procedere alla valutazione del rischio e alla redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) con lo specifico riferimento alla lavorazione nella quale la scala verrà impiegata.

Quali requisiti deve soddisfare una scala?

Ogni scala progettata per essere utilizzata come scala di appoggio deve essere provvista di marcatura indicante che i tre pioli più alti non devono essere oltrepassati. Tale marcatura può essere posta sul montante della scala o preferibilmente sul primo piolo o gradino da non oltrepassare. Il d. lgs.

Qual è la norma di cui deve essere dotata la scala per ritenersi idonea all utilizzo?

Lgs. 81/2008: determinano le caratteristiche delle scale, i comportamenti idonei all'utilizzo e i doveri del datore di lavoro, per garantire un accesso in sicurezza di tali attrezzature; - norma UNI EN 131-1 e 2: specifica le caratteristiche generali di progettazione, requisiti e metodi di prova per le scale portatili.

Quando una scala è a norma?

La normativa afferma che la pedata può variare tra i 23 e i 30 cm, mentre l'alzata va da 16 a 20 cm. Il primo gradino della rampa, chiamato d'invito, può essere leggermente più alto degli altri, mente l'ultimo è chiamato “di sbarco”. Normalmente ogni rampa dovrebbe avere circa 10-12 gradini consecutivi.

Sicurezza nelle scale portatili. Istruzioni per l'uso