Quali sono gli esami del sangue per diagnosticare un tumore?
Domanda di: Sig. Mauro Grasso | Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(33 voti)
Un esame molto utile per avere quadro generale della salute di una persona, sia per un'analisi di routine sia in presenza di possibili problematiche, è l'emocromo: tramite un piccolo prelievo di sangue è infatti possibile diagnosticare infezioni, infiammazioni, malattie autoimmuni e addirittura tumori.
Come si capisce dalle analisi del sangue se hai un tumore?
Nessun esame del sangue è in grado di scovare un tumore prima della comparsa dei sintomi. La biopsia liquida è utile per monitorare le terapie. Individuare un tumore nelle sue fasi iniziali di sviluppo grazie ad un prelievo di sangue è uno degli obiettivi principali di chi si occupa di ricerca contro il cancro.
Quali esami si fanno per vedere se si ha un tumore?
Prevenzione terziaria
semplici prelievi di sangue per il rilevamento di marcatori tumorali (per esempio il CA-125 per il tumore ovarico e il PSA per quello alla prostata). ...
altri esami specifici a seconda del tipo di tumore, come la tomografia computerizzata (TC), la radiografia, la colonscopia o l'ecografia.
Quali sono gli esami del sangue più importanti da fare?
Emocromo, per valutare tutto quello che riguarda l'emoglobina, i globuli rossi e i globuli bianchi. Glicemia, che consente di monitorare il metabolismo dei glucidi e la concentrazione degli zuccheri nel sangue. Creatininemia, l'uricemia e l'azotemia così come l'albumina per tenere sotto controllo la funzionalità renale.