Quali sono gli esami per vedere se il pancreas funziona bene?

Domanda di: Sig.ra Doriana Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (39 voti)

Queste indagini includono:
  • Tomografia computerizzata (TAC)
  • Ecografia transcutanea (ETC)
  • Ecoendoscopica (EUS)
  • Risonanza magnetica (RM)
  • Colangiopancreatografia retrograda endoscopica (CPRE)
  • Tomografia ad emissione di positroni (PET)

Quali esami del sangue indicano problemi al pancreas?

Amilasi e lipasi

Il dosaggio delle amilasi viene fatto quando vi è il sospetto di una pancreatite, un'ostruzione del dotto pancreatico o un tumore. Viene eseguito se il paziente presenta come sintomatologia dolore addominale importante associato a febbre e inappetenza.

Come si vede se il pancreas sta bene?

Con gli esami del sangue è possibile riscontrare un rialzo degli enzimi pancreatici: se il tessuto pancreatico viene danneggiato, questi passano nel circolo sanguigno e possono essere evidenziati da semplici esami del sangue.

Quali sono i controlli per il pancreas?

La funzionalità pancreatica viene testata principalmente mediante esami di laboratorio che indagano amilasi (enzimi responsabili della digestione dell'amido) e lipasi (enzimi che provocano l'idrolisi dei trigliceridi); il cui aumento è indice di pancreatite.

Cosa si vede con l'ecografia al pancreas?

L'ecografia pancreatica è l'esame diagnostico non invasivo che consente di studiare la forma, le dimensioni ed il tessuto costitutivo del pancreas, i suoi dotti e le strutture vascolari connesse. Serve quindi principalmente a verificare se esiste una patologia a carico dell'organo.

Il mio medico - Gli esami per controllare il fegato