Quali sono gli obblighi dell'acquirente?

Domanda di: Marieva Martini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (2 voti)

Obbligo principale dell'acquirente è ovviamente quello di pagare il prezzo pattuito al venditore al momento della sottoscrizione del contratto di acquisto. Nell'ipotesi di anticipato versamento di una somma a titolo di acconto o caparra vi sarà ovviamente l'obbligo di versare la differenza, ossia il saldo prezzo.

Quali sono gli obblighi di un compratore?

“Il compratore è tenuto a pagare il prezzo nel termine e nel luogo fissati dal contratto. In mancanza di pattuizione e salvi gli usi diversi, il pagamento deve avvenire al momento della consegna e nel luogo dove questa si esegue.

Quali sono gli obblighi del venditore e del compratore?

L'articolo 1476 elenca le principali obbligazioni del venditore: 1- l'obbligo di consegnare la cosa al compratore; 2- l'obbligo di far acquistare la proprietà della cosa o del diritto, se l'acquisto non è effetto immediato del contratto; 3- l'obbligo di garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa.

Cosa succede se l'acquirente si tira indietro?

Dunque, se l'acquirente si tira indietro e non adempie al contratto, il venditore può: nel caso di caparra confirmatoria: accontentarsi di trattenere la caparra o fare causa all'acquirente affinché il giudice lo obblighi ad eseguire il contratto, chiedendo anche i danni per il ritardo.

Cosa succede se l'acquirente non rispetta il preliminare?

Qualora il venditore o l'acquirente non dovessero rispettare il contratto preliminare di compravendita immobiliare (detto anche, compromesso), le soluzioni sono o svincolarsi dal contratto e chiedere il risarcimento danni o chiedere comunque il trasferimento coattivo della proprietà.

OBBLIGHI AFFITTUARIO E LOCATORE: QUALI SONO?