VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Qual è la profondità normale di una aratura?
L'aratura tende sempre di più a essere praticata a due profondità caratteristiche: dai 40 ai 45 cm, e intorno ai 30, con una diminuzione della profondità di lavoro, rispetto al recente passato, di un buon 20%.
Cosa si usa dopo l aratura?
L'estirpatore (detto anche coltivatore) è un attrezzo agricolo dotato di ancore, utilizzato dopo l'aratura per una grossolana preparazione del letto di semina, e un conseguente livellamento del campo, e più recentemente anche nella minima lavorazione o minimum tillage, pratica agricola che sostituisce l'aratura ...
Quanti tipi di aratro ci sono?
· Monovomere (1 aratro); · Bivomere (2 aratri); · Trivomere (3 aratri); · Quadrivomere o Tetravomere (4 aratri);
Come si chiama la punta dell'aratro?
Il vomere o vomero (dal latino vomer) è uno degli organi lavoranti dell'aratro, deputato all'esecuzione di un taglio orizzontale alla profondità di lavorazione.
Come si chiamano le parti che compongono l'aratro?
Gli organi di collegamento di un aratro a versoio sono: la bure, che ne costituisce l'intelaiatura; la suola, che contribuisce a conferire stabilità longitudinale all'aratro, tenendo insieme vomere e versoio e collegandoli alla bure e al tallone; il tallone che, appoggiandosi sul terreno, protegge la suola; il petto, ...
Quali sono gli obiettivi della lavorazione del terreno?
Le lavorazioni del terreno hanno lo scopo di renderlo adatto ad essere seminato e stabiliscono le condizioni che servono alle piante durante il loro sviluppo fino alla raccolta del prodotto. Le lavorazioni possono essere fatte con semplici attrezzi manuali o con macchine complesse.
Quale scopo hanno le lavorazioni del terreno?
Le lavorazioni del terreno hanno come scopo principale generalmente il miglioramento delle condizioni fisiche e meccaniche del terreno, influenzandone la struttura ma non modificandone la tessitura. Indirettamente esse influenzano anche le proprietà chimiche e microbiologiche del suolo.
Quali sono le fasi del lavoro agricolo?
di incremento: fase di sviluppo della pianta va dai 4/5 anni; fase di maturità: fase di produzione, che dura dai 40/50 anni; fase di invecchiamento: fase in cui la piante produce meno; fase A: età massima del tornaconto.
Che cosa vuol dire aratura?
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L'operazione dell'arare; il lavoro che si fa con l'aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente da un motore; a.
A cosa serve il Coltro dell'aratro?
Il coltro o coltello è uno degli organi lavoranti dell'aratro, non sempre presente, responsabile del taglio verticale della fetta di terreno nel lavoro dell'aratura.
Perché si ribalta la zolla?
Il ribaltamento della zolla ha le seguenti funzioni: sopprimere la vegetazione esistente; interrare l'erba e le stoppie per arricchire il terreno di sostanze organiche; aumentare la sofficità del terreno; interrare i concimi.
Che cos'è un ripper?
Il ripper è uno strumento agricolo anche chiamato ripuntatore o scarificatore. Si tratta di un attrezzo diventato popolare in tempi recenti perché in grado di fare il taglio verticale fino ad un metro di profondità nel terreno. Scopriamo insieme quali sono le sue caratteristiche e qualità.
Quanto scende un aratro?
L'aratro può lavorare su differenti profondità: Superficiale, dai 10 ai 20 cm; Media, dai 20 ai 40 cm; Profonda, dai 40 ai 60 cm.
Cosa vuol dire aratro fuori solco?
Il sistema di spostamento entro e fuori solco consente, in lavorazione fuori solco, di avere il primo corpo molto più vicino al trattore: il carico sul sollevatore del trattore si riduce e di conseguenza l'aratro è alleggerito.
Come si sceglie un aratro?
La scelta del tipo di aratro va quindi effettuata in base ai tipi prevalenti di suolo da lavorare, alle rotazioni colturali praticate e alla potenza della trattrice disponibile. Ove possibile è da consigliare l'aratura fuorisolco, in quanto non provoca compattamenti.
Cosa vuol dire aratro pesante?
In che cosa l'aratro pesante si differenziava dall'aratro leggero? L'aratro pesante si differenziava da quello leggero soprattutto perché era dotato di un coltello verticale capace di scavere un solco profondo nel terreno e rivoltare la zolla.
Come si inizia l aratura?
Su un terreno piano e con un aratro che non vi da la possibilità di essere rotato, è possibile eseguire un'aratura a colmare oppure una a scolmare: per eseguire l'aratura a colmare dovete partire dal centro del terreno e poi allargarvi arando una volta alla destra e una volta alla sinistra del solco centrale.
Quanto costa aratura di un terreno?
Per aratura, erpicatura e semina, cioè il cantiere tradizionale, se l'agricoltore si rivolge al terzista, mediamente spende 250 euro/ha. Per il cantiere innovativo, tipo u-drill, il costo dell'unica operazione oscilla invece intorno a 120 euro/ha.
Cosa si intende per aratura a colmare?
Modalità di aratura (1) 1. a colmare: si comincia la lavorazione partendo dal centro del campo, lungo l'asse longitudinale, e si prosegue alternativamente verso i due margini laterali del campo rovesciando le fette di suolo sempre dalla stessa parte; si ottiene una baulatura del campo.