Come e quando concimare i limoni in vaso?

Domanda di: Gerlando Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (11 voti)

Generalmente, per le concimazioni delle piante di limone in vaso, si utilizzano gli stessi fertilizzanti per le piante da fiore. Il concime va somministrato dal mese di aprile al mese di settembre circa ogni 15 giorni. In realtà è possibile acquistare anche un concime specifico per queste piantine.

Quando e come concimare il limone in vaso?

Quando concimare gli agrumi

La concimazione degli agrumi va effettuata solitamente dopo le annaffiature estive, soprattutto quando si tratta di agrumi in vaso. Possono essere concimati anche ogni 15 giorni al fine di recuperare gli elementi che vi abbiamo presentato sopra: azoto, calcio, ferro e fosforo.

Che tipo di concime usare per i limoni?

I limoni hanno bisogno di un terriccio ad alta concentrazione organica e di concimi ricchi di azoto, fosforo e potassio (NPK). Un soluzione adatta a molteplici esigenze e che garantisce una nutrizione completa, bilanciata e duratura è il concime organo-minerale Agrumi (clicca qui per acquistarlo).

Come concimare i limoni in modo naturale?

Concime di cenere e caffè

Una buona alternativa ai lupini sono la cenere e il caffè. Abbiamo già visto che la cenere è un ottimo concime, ricco di fosforo e potassio. Entrambe le sostanze sono fondamentali per lo sviluppo dei limoni, specie quando iniziano a spuntare i primi frutti.

Qual è il miglior concime per agrumi?

La migliore strada per concimare gli agrumi è quella di utilizzare concimi organici ricchi di azoto, fosforo e potassio. Noi consigliamo i Lupini Macinati di Altea, 100% naturali, una ricca fonte di azoto a lenta cessione.

COME CONCIMARE CORRETTAMENTE LIMONI E AGRUMI