Quali sono i 4 tipi di disabilità?

Domanda di: Maruska Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (55 voti)

In particolar modo, possiamo distinguere le persone con disabilità in quattro categorie:
  • portatori di disabilità sensoriale.
  • portatori di disabilità motorie.
  • portatori di disabilità intellettive.
  • portatori di disabilità psichica.

Quali sono i 3 tipi di disabilità?

Le diverse tipologie di disabilità sono:
  • Fisica.
  • Psichica.
  • Sensoriale.

Che differenza c'è tra un disabile e un invalido?

L'invalidità infatti è rilevabile da un punto di vista medico-legale, mentre la disabilità da un punto di vista medico-sociale, quindi prendendo in considerazione sia il soggetto che l'ambiente di riferimento.

Come capire il grado di disabilità?

Come si determina il grado di disabilità

L'indice valuta il livello di indipendenza del soggetto, il tempo impiegato per compiere questi gesti la capacità di muoversi e spostarsi, anche su sedia a rotelle, l'utilizzo dei servizi igienici e la capacità di prendersi cura di sé.

Chi ha la 104 è considerato disabile?

104, più nota come legge 104/92, è il riferimento legislativo "per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate". Principali destinatari della Legge 104 sono dunque i cittadini disabili, ma non mancano riferimenti anche a chi vive con loro, spesso caregiver di queste persone.

La disabilità intellettiva