Quali sono i compiti del referente INVALSI?

Domanda di: Maristella Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (39 voti)

COMPITI REFERENTE:
– Coordinare le attività legate alle prove Invalsi nella scuola Primaria e nella scuola Secondaria di I grado; – Curare la restituzione e l'informazione ai docenti; – Supportare il lavoro del nucleo di autovalutazione.

Cosa deve fare il docente somministratore delle prove INVALSI?

Il Docente somministratore, (in presenza dell'Osservatore esterno per le classi campione), apre la busta della prova da svolgere e sull'elenco degli studenti ritaglia le linee orizzontali delle credenziali (cosiddetto talloncino) per ciascun allievo, facilitando così le procedure di consegna.

Cosa fa la Commissione Invalsi?

Cosa fa. Collabora con la Funzione Strumentale per la Qualità e il Miglioramento, con il Dirigente Scolastico e con i Tecnici Informatici per l'organizzazione delle prove Invalsi. Analizza gli esiti delle prove, ne condivide con il Collegio i risultati e formula proposte per il miglioramento dei risultati.

Chi può somministrare Invalsi?

un osservatore esterno, inviato dall'USR di competenza; un docente somministratore, individuato dal Dirigente scolastico; [figura fortemente consigliata] un collaboratore tecnico, individuato a sua discrezione dal Dirigente scolastico tra il personale docente, il personale ATA o altri collaboratori della scuola.

Cosa deve fare la Segreteria per gli Invalsi?

Cosa fanno le segreterie
  • coadiuvare le Commissioni di esame nella predisposizione dei documenti relativi alla verbalizzazione dell'iter procedurale degli esami del primo ciclo.
  • attivarsi al fine di ottenere le prove di verifica speciali INVALSI per i ragazzi tutelati da particolari normative ( LEGGE 5 febbraio 1992, n.

Le prove INVALSI: cosa sono e perché sono importanti