Quali sono i fattori di rischio per il melasma?

Domanda di: Edvige Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (40 voti)

I soggetti che trascorrono molto tempo al sole sono a maggior rischio di melasma. Altri fattori di rischio sono malattie autoimmuni della tiroide e farmaci che rendono la cute di alcuni soggetti più sensibile agli effetti della luce solare.

Perché ti viene il melasma?

Le macchie tipiche del melasma sono dovute ad iperpigmentazione, ossia ad un'eccessiva produzione di melanina - pigmento prodotto dal nostro organismo per proteggere la cute dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti – da parte dei melanociti, ossia le cellule deputate alla produzione del pigmento.

Come evitare melasma?

Consigli utili
  1. Indossare la crema solare ogni giorno. ...
  2. Indossare indumenti protettivi come cappelli e occhiali da sole, in maniera tale da proteggersi dall'azione dei raggi UV. ...
  3. Utilizzare cosmetici per la cura della pelle delicati e di qualità, al fine di evitare irritazioni e stress ad una belle già di per sé sensibile.

Cosa fare per il melasma?

Il trattamento classico per il melasma include principi attivi di uso topico come l'arbutina, l'acido kojico, la vitamina C, l'acido glicolico e il retinoico. I peelings chimici superficiali e laser specifici ad uso dermatologico sono stati pure impiegati nel trattamento del melasma con vari gradi di efficacia.

Come evitare il cloasma gravidico?

La prima regola è applicare sempre uno schermo solare ad elevata protezione, anche quando la giornata è nuvolosa e dopo il bagno, da spalmare 15 minuti prima di esporsi al sole. Indossare comunque sempre un cappello a tesa larga e stare il più possibile all'ombra, anche se si usano i filtri solari.

I 6 fattori di rischio per il Melanoma