Quale intolleranza causa stitichezza?

Domanda di: Caio De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (8 voti)

Il sospetto che la stitichezza sia legata a un'intolleranza può nascere dalla prossimità tra il manifestarsi di questi sintomi e il consumo di alimenti ricchi di lattosio, come il latte e derivati quali formaggi freschi, la panna e le creme.

Come sono le feci di chi è intollerante al lattosio?

Gli effetti più comuni che si verificano dopo l'ingerimento di latticini sono la nausea con conseguente vomito e la diarrea osmotica, ossia quando le feci si presentano come acquose e dall'odore particolarmente acre; talvolta però, si verifica anche l'esatto contrario, ovvero la stipsi o stitichezza.

Quali alimenti provocano stitichezza?

Se si soffre di stitichezza ecco i cibi da evitare: cereali raffinati, che compongono le farine bianche, la maizena, e tutti gli alimenti con esse realizzati, come pasta, pane, riso, biscotti, fette biscottate, torte non integrali.

Come sono le feci di un intollerante?

Un altro sintomo caratteristico delle intolleranze alimentari consiste nell'emissione di feci acquose o liquide. Si tratta della diarrea, che generalmente si presenta in forma acuta. Altre volte può protrarsi nel tempo e diventare cronica. Si può accompagnare all'espulsione di gas.

Quali intolleranze fanno gonfiare la pancia?

I principali “sospettati” sono il latte ei suoi derivati, i cibi contenenti lievito, quelli con zuccheri o i loro sostituti, e quelli che contengono glutine.

Quali sono le cause della stitichezza?