Quali sono i formaggi erborinati italiani?

Domanda di: Sig.ra Neri Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (67 voti)

Formaggi erborinati: quali sono i migliori
  • I formaggi erborinati sono caratterizzati da colonie di muffe che conferiscono loro belle venature verdi, bluastre o grigie. ...
  • Il processo di erborinatura è stato scoperto in modo casuale. ...
  • Curioso? ...
  • Blu '61. ...
  • Basajo. ...
  • Castelmagno. ...
  • Bluedessert Aceto. ...
  • Blu Dominik rum e cacao.

Qual è il formaggio erborinato?

Sono detti formaggi erborinati quelli che, all'interno della pasta, presentano colonie di muffe che si palesano sotto forma di venature color verde, grigio o blu. Il termine "erborinato" deriva dal sostantivo dialettale milanese "erborin", che significa prezzemolo (tipica erba aromatica color verde).

Qual è il formaggio più famoso al mondo?

Ma, il formaggio probabilmente più famoso, tanto da essere in alcune parti del mondo associato all'idea generica di “formaggio”, è senza ombra di dubbio lo svizzero Emmentaler, che deve il suo nome alla valle del fiume Emme, nel Canton Berna.

Come si ottengono i formaggi erborinati?

L'erborinatura si ottiene forando le forme con spessi aghi di ferro durante la fase della stagionatura. In questo modo, l'ossigeno penetra all'interno della pasta favorendo la formazione delle caratteristiche venature create dalle muffe. Questo tipo di formaggio si può gustare in due diverse versioni.

Dove producono formaggio blu?

Formaggio ottenuto dalla lavorazione a crudo di latte vaccino proveniente dalle Valli di Lanzo. E' un formaggio erborinato da tavola che richiama la grande tradizione dei blu piemontesi. E' anche un formaggio da lunga stagionatura (può superare i 120 giorni).

FORMAzione FORMAggio - Erborinati