Quali sono i gelati senza latte?

Domanda di: Cosetta Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (14 voti)

Esiste un tipo di gelato che non contiene latte o derivati del latte: sono i sorbetti, ovvero i gelati con base acqua. Si tratta di tutti i gelati alla frutta, ma non solo.

Chi è intollerante al lattosio può mangiare il gelato?

Per esempio, i gelati artigianali alla frutta, non necessitano sempre del latte per essere realizzati e possono essere proposti al consumatore intollerante al lattosio con la massima sicurezza.

Quali sono i gelati senza glutine e lattosio?

Per quanto riguarda i gelati confezionati che si possono trovare nei bar, sono senza glutine i classici Magnum, i ghiaccioli alla frutta, il Cremino, il fior di fragola ed il Solero di Algida.

Cosa ce Nel gelato senza lattosio?

I gelati senza lattosio, invece, contengono latte di origine animale delattosato, cioè sottoposto a un processo chimico che scinde il lattosio in due zuccheri semplici, glucosio e galattosio, rendendolo già pre-digerito. In questo modo si evitano i fastidiosi disturbi gastrointestinali 'da intolleranza'.

Quanto latte c'è nel gelato?

Viene aggiunta tal quale solo nei sorbetti, cioè nei gelati privi di latte, altrimenti è contenuta naturalmente nel latte (circa l'88%), nella panna (circa il 59%) e nella frutta (circa il 90%).

TECNICA BASE PER GELATI CREMOSI SENZA LATTE CONDENSATO