Quali sono i gravi motivi per disdire un contratto di affitto?

Domanda di: Ing. Augusto Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (2 voti)

Esempi di disdetta per gravi motivi
  • Trasferimento del posto di lavoro in un luogo troppo lontano,
  • Trasferimento in un'altra città per motivi familiari,
  • Licenziamento dal posto di lavoro,
  • Crescita del nucleo familiare,
  • Difetti strutturali dell'immobile che il proprietario non risolve.

Quali sono i giustificati motivi per recedere dal contratto di locazione?

Secondo la giurisprudenza, un motivo di recesso è grave e giustifica il recesso quando: – è estraneo alla volontà del conduttore; – è sopravvenuto alla conclusione del contratto; rende eccessivamente gravosa (in termini economici, materiali o psicologici) la prosecuzione del rapporto locatizio.

Cosa sono i gravi motivi?

Con la locuzione “gravi motivi” si intendono motivi giustificativi del recesso determinati da fatti estranei alla volontà del conduttore, imprevedibili e sopravvenuti successivamente alla sottoscrizione del contratto che rendano oltremodo gravoso per il conduttore la persistenza del rapporto stesso.

Quando un proprietario può disdire il contratto d'affitto?

Il locatore può recedere dal contratto alla prima scadenza se il conduttore ha un altro immobile nello stesso comune di residenza in cui si trova la casa in affitto. La disdetta del contratto è lecita solo se la casa può essere utilizzata e adibita ad abitazione principale. Inoltre, non deve essere in affitto.

Quando il conduttore può recedere dal contratto prima della scadenza?

431 del 1998 stabilisce che il conduttore può recedere dal contratto di affitto prima della scadenza. La possibilità di recesso anticipato dal contratto di locazione da parte del conduttore può avvenire esclusivamente nel caso in cui ricorrano gravi motivi, dandone comunicazione al locatore con preavviso di sei mesi.

Quali sono i gravi motivi per recedere dal contratto di locazione???