Quali sono i lavori di ristrutturazione che danno diritto al bonus mobili?

Domanda di: Gianleonardo Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (73 voti)

Quali sono gli interventi edilizi necessari per beneficiare del bonus mobili? Gli interventi edilizi necessari per beneficiare del bonus sono: Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti.

Quali lavori danno diritto al bonus mobili 2023?

A chi spetta il bonus mobili 2023? Il bonus mobili può essere richiesto dal 1° gennaio 2023 solo da chi ha intrapreso interventi di ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria durante l'anno precedente all'acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.

Cosa non rientra nel bonus mobili?

Bonus Mobili e parquet

Non rientrano nell'ambito dell'agevolazione gli acquisti di porte, di pavimentazioni (per esempio, il parquet), di tende e tendaggi, nonché di altri complementi di arredo (circolare n. 7/E del 4 aprile 2017).

Cosa si intende per lavori di ristrutturazione?

Per ristrutturazione edilizia si intende l'insieme di quegli “interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente”.

Quali sono i lavori di ristrutturazione detraibili?

In particolare, la detrazione spetta nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori ...

BONUS MOBILI 2023 come funziona e come cambia - le modifiche in Legge di Bilancio