VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Come dimostrare i lavori di ristrutturazione?
La data di inizio lavori di ristrutturazione può essere provata con una delle seguenti modalità: eventuali abilitazioni amministrative o comunicazioni richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione alla tipologia di lavori da realizzare.
Che documenti servono per avere il bonus mobili?
Per attestare l'acquisto dei mobili o degli elettrodomestici, bisogna allegare alla domanda di richiesta del bonus mobili 2023 uno dei seguenti documenti:
ricevuta del bonifico; ricevuta di transazione eseguita, per pagamenti con carte di credito o debito; addebito sul conto corrente; fattura di acquisto dei beni.
Cosa devo fare per avere il bonus mobili?
Come ottenere il bonus La detrazione si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche) e spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.
Come ottenere bonus mobili senza Cila?
Molte persone mi chiedono se per fruire del bonus mobili è necessario presentare una Cila. Puoi fruire dell'agevolazione se ne hai diritto e se l'intervento rientra tra quelli agevolati, a prescindere dalla necessità della Cila o di un'altra pratica.
Che lavori si possono fare senza Cila?
Non serve alcun permesso né comunicazione per tutti quegli interventi di manutenzione ordinaria comprese le tinteggiature interne, il rifacimento di pavimenti e rivestimenti interni, la sostituzione di porte e di impianti, purché senza innovazione.
Quando devono iniziare i lavori per il bonus mobili?
L'agevolazione spetta per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2024 e può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio dell'anno precedente a quello dell'acquisto dei beni.
Quanto dura il bonus mobili dopo la ristrutturazione?
Bonus mobili, le date per i pagamenti L'Agenzia ha risposto che è possibile acquistare gli arredi (e usufruire della detrazione) sia nell'anno successivo a quello di avvio degli interventi di ristrutturazione sia nello stesso anno in cui si effettuano i lavori.
Come funziona il bonus mobili esempio?
Se ad esempio acquisti arredi per un totale di 7000 euro, allora il contributo della detrazione fiscale sarà del 50% della cifra, cioè 3500 euro. Se invece si acquista per 17000 euro totali, la detrazione IRPEF massima sarà di 4000 euro: quindi un aiuto pari al 50% del tetto massimo di 8000.
Come ottenere bonus mobili 2023 senza ristrutturazione?
Come ottenere la detrazione La detrazione del 50% si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, quindi mediante il modello 730 o modello Redditi persone fisiche, e spetta al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.
Quando si perde il bonus mobili?
Ultimi mesi per il bonus mobili in misura piena. Fino al 31 dicembre 2022 la detrazione del 50 per cento potrà essere riconosciuta su un massimo di 10.000 euro di spesa, importo che sarà dimezzato per il 2023 e il 2024.
Chi controlla i lavori di ristrutturazione?
Il direttore dei lavori sarà responsabile dell'esecuzione delle opere in maniera conforme al progetto e quindi sul rispetto dei costi, delle tempistiche e dell' operato della ditta.
Cosa rischio se non faccio la Cila?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono gli interventi di manutenzione straordinaria?
Lavori manutenzione straordinaria più comuni: restauro delle parti strutturali in cemento armato o in muratura; sostituzione degli infissi interni ed esterni; sostituzione degli impianti di climatizzazione e riscaldamento; installazione o miglioramento dell'isolamento termico.
Come sapere se ho diritto al bonus mobili?
QUANDO SI PUÒ OTTENERE IL BONUS MOBILI 2023 Per ottenere il bonus mobili è indispensabile realizzare una ristrutturazione edilizia, sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici, sempre residenziali.
Quando si perde il diritto alla detrazione ristrutturazione?
La mancata comunicazione preventiva dei lavori all'ASL, il mancato rispetto delle normative urbanistiche e la violazione delle normative per la sicurezza dei lavoratori sono solo alcune delle cause che possono portare alla perdita del diritto alla detrazione per ristrutturazione edilizia.
Quali sono le spese che rientrano nella ristrutturazione edilizia?
il rifacimento dell'impianto fognario privato; il rifacimento degli impianti elettrico, idrico, del gas e di riscaldamento e/o condizionamento; la sostituzione di porte interne e l'apertura di nuove porte o finestre; gli interventi volti al risparmio energetico.
Come aprire la Cila da soli?
Cosa serve per fare la CILA? Per presentare la CILA è necessario presentare i disegni con i lavori che si intende svolgere e compilare un modulo con tutti i dati e le informazioni utili a registrare i lavori di manutenzione straordinaria e il nome del responsabile di tutto il progetto.
Quanto costa aprire una Cila in comune?
Quanto costa fare la CILA Il costo indicativo di una Cila va da un minimo di 500 euro fino a un massimo di 1500 euro, e comprende la parcella del tecnico e i diritti di istruttoria e segreteria (variabili, in base al Comune).
Che differenza c'è tra SCIA e Cila?
CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata: si usa per interventi di manutenzione ordinaria e, in generale, quando si interviene su tramezzi e parti non strutturali dell'edificio. SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività: è necessaria quando si interviene sulle parti strutturali.
Quanto costa farsi fare una Cila?
Quanto costa la CILA In particolare i diritti di segreteria per alcuni Comuni sono pari a zero per altri superano i 200 euro. Il costo del professionista oscilla normalmente tra i 500 e i 1.500 euro.