VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Quanto durano i LEA?
La Commissione dura in carica tre anni a decorrere dalla data di insediamento e svolge le attività previste dall'articolo 1, commi 557 e 558, della citata legge n. 208/2015.
Quali sono i tre livelli del SSN?
Il SSN è strutturato su tre diversi livelli: il primo riguarda il governo centrale, il secondo i venti governi regionali e infine il terzo le aziende locali (ASL) insieme agli ospedali indipendenti (IHS).
Cosa sono i Lea ei Liveas?
Sono stabiliti per legge e riguardano, rispettivamente, i comparti sanitario e socioassistenziale del sistema welfare (Lea, in sanità - Liveas, nell'assistenza sociale) . Si tratta di prestazioni essenziali stabilite dal governo centrale che devono essere rispettate su tutto il territorio nazionale.
Che cosa dice la legge Bindi?
La Riforma Bindi in poche parole. Possiamo sostenere che il concetto riformatore della Riforma Bindi è la ridefinizione dei principi guida in materia di sostenibilità finanziaria del sistema secondo appropriatezza, economicità ed evidenza scientifica nelle scelte d'uso delle risorse.
Chi garantisce i Lea?
Tutte le Regioni devono garantire ai propri assistiti le prestazioni e i servizi inclusi nei Livelli essenziali di assistenza (LEA).
Quali sono le prestazioni incluse nei LEA?
L'assistenza ospedaliera comprende le seguenti aree di attività: pronto soccorso; ricovero ordinario per acuti; day surgery; day hospital; riabilitazione e lungodegenza post acuzie; attività trasfusionali; attività di trapianto di cellule, organi e tessuti; centri antiveleni (CAV).
Qual è la terza riforma sanitaria?
Il terzo passaggio è il Decreto Legislativo n. 229/1999 (anche noto come riforma Ter) che conferma e rafforza l'evoluzione in senso aziendale e regionalizzato e istituisce i fondi integrativi sanitari per le prestazioni che superano i livelli di assistenza garantiti dal SSN.
Cosa dice la legge 229?
229 del 19 giugno 1999, noto come «riforma sanitaria ter» o «decreto Bindi», che ha modificato il D. Lgs. 502/1992 e ha consolidato e rafforzato il processo di aziendalizzazione e qualificazione dell'assistenza. attraverso l'adozione di un ATTO AZIENDALE, che è atto di diritto privato.
Cosa significa riforma ter?
Riforma sanitaria. Riportiamo di seguito le parti della "riforma ter" (Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, approvato dal governo in data 18 giugno 1999) riguardanti il distretto e l'integrazione sociosanitaria.
Qual è il decreto Balduzzi?
Sono state introdotte disposizioni per: limitare la pubblicita' dei giochi con vincite in denaro con particolare riguardo alla tutela dei minori; esplicitare le probabilita' di vincita e il rischio di dipendenza dal gioco; vietare l' accesso dei minori alle sale ovvero alle aree destinate al gioco; effettuare controlli ...
Cosa prevede la legge 328 del 2000?
La 328/2000 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, delinea le azioni di intervento nei servizi sociali, ricercando il benessere, promuovendo autonomia e solidarietà, attraverso l'offerta e il coordinamento di servizi, risorse e prestazioni.
Quale legge introduce i Liveas?
22 della legge n. 328/2000 ha introdotto i livelli uniformi di assistenza sociale (LIVEAS) riconoscendoli quali interventi che costituiscono “il livello essenziale delle prestazioni sociali erogabili sotto forma di beni e servizi”.
Cosa sono i Lep nella scuola?
L'acronimo LEP sta per “Livelli Essenziali delle Prestazioni”, che riguardano i servizi che lo Stato deve fornire in modo uniforme in tutto il paese per garantire il pieno rispetto dei diritti sociali e civili dei cittadini.
Quale legge ha completamente riformato il SSN?
I principi fondamentali su cui si basa il SSN dalla sua istituzione, avvenuta con la legge n. 833 del 1978, sono l'universalità, l'uguaglianza e l'equità. Significa l'estensione delle prestazioni sanitarie a tutta la popolazione.
Cosa prevedono i Lea?
I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (tasse).
Qual è la differenza tra ASL e Usl?
Differenza tra ASL e USL In sostanza, le ASL fanno parte del SSN e sono aziende con personalità giuridica pubblica. Non esistono, quindi, sostanziali differenze tra i due termini Asl e Usl.
Qual è la prima riforma sanitaria?
La storia. Il Servizio Sanitario Nazionale nasce il 24 dicembre 1978 con la legge di riforma sanitaria n. 833, che introduce un modello universalistico di tutela della salute, sostituendo il vecchio sistema mutualistico fino ad allora vigente e ponendo gli oneri a carico della fiscalità generale.
Cosa ha fatto la riforma Bindi?
Il decreto legislativo n. 229/1999 della ministra Rosy Bindi confermò e rafforzò l'evoluzione in senso aziendale e regionalizzato e istituì i fondi integrativi sanitari per le prestazioni che superavano i livelli di assistenza garantiti dal SSN, vietati dalla legge del 1978.
Cosa prevede la legge 502 del 1992?
La legge di riordino del SSN del 1992, 502/92, non si limitava a introdurre la trasformazione delle Usl in aziende, ma prevedeva la creazione di un sistema sanitario parallelo e alternativo al servizio sanitario nazionale, in mano alle assicurazioni e alle mutue volontarie.
Cosa dice la legge 517 del 93?
517, le regioni provvedono ad emanare norme per la gestione economico finanziaria e patrimoniale delle unita' sanitarie locali e delle aziende ospedaliere, informate ai principi di cui al codice civile, cosi' come integrato e modificato con decreto legislativo 9 aprile 1991, n.