Quali sono i poteri del presidente assemblea condominiale?
Domanda di: Dr. Loredana Caputo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(73 voti)
Il Presidente, nella prassi, verifica che tutti condomini siano stati convocati in assemblea, verifica le deleghe, verifica i quorum costitutivi, allontana i non legittimati a partecipare in assemblea, dirige la discussione su ogni punto dell'ordine del giorno, verifica i quorum deliberativi e la regolarità della ...
Cosa rischia il presidente dell'assemblea condominiale?
Condominio: Il Presidente dell'assemblea è responsabile per l'omessa convocazione di tutti gli aventi diritto. Innovativo orientamento della Suprema Corte in materia di responsabilità per la delibera assembleare dichiarata invalida a causa dalla mancata convocazione di tutti i condomini.
Chi è responsabile del verbale di assemblea di condominio?
1136, comma 7 c.c. si limita ad affermare che “delle deliberazioni dell'assemblea si redige processo verbale, da trascriversi in un registro tenuto dall'amministratore“.
L'assemblea è presieduta dalla persona indicata nello statuto o, in mancanza, da quella eletta con il voto della maggioranza dei presenti. Il presidente è assistito da un segretario designato nello stesso modo.
Cosa succede se il presidente non vuole firmare il verbale di assemblea?
La mancata sottoscrizione del verbale assembleare da parte del presidente e del segretario, così come altri vizi connessi alla nomina o alla revoca degli stessi, non ne inficiano la validità, poiché si tratta di mere irregolarità formali.