Quali sono i principali obblighi del datore di lavoro per la tutela dei lavoratori che lavorano a videoterminale più di 20 ore a settimana *?

Domanda di: Kristel Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (16 voti)

Il datore di lavoro nel documento di valutazione dei rischi deve compiere un'analisi dei posti di lavoro, per rilevare:
  • i rischi per la vista e per gli occhi;
  • i problemi legati alla postura e all'affaticamento fisico o mentale;
  • le condizioni ergonomiche e di igiene ambientale.

Quali sono i principali obblighi del datore di lavoro per la tutela dei lavoratori che lavorano a videoterminale?

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro?
  • Informare e formare i videoterminalisti mediante corsi di formazione obbligatori per lavoratori;
  • Far rispettare la pausa di 15 minuti per ogni 2 ore di lavoro continuativo al videoterminale.

Chi utilizza il VDT per più di 20 ore alla settimana?

Viene definito LAVORATORE AL VIDEOTERMINALE colui che utilizza una attrezzatura munita di videoterminale in modo sistematico o abituale per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni previste.

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro?

Lgs. 81/08 definisce i due obblighi del datore di lavoro non delegabili: la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) la designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP)

A cosa ha diritto il lavoratore che utilizza un videoterminale?

Il lavoratore che fa uso di videoterminali ha il diritto, ai sensi dell'art. 175 del D. lgs. 81/2008, ad una interruzione della sua attività mediante pause, preferibilmente praticando attività lavorative che permettano di riposare la vista e muovere il corpo.

Diritto del lavoro - Video Lezione n. 14: Poteri e obblighi del datore di lavoro