Quali sono i sintomi del ciclo bloccato?

Domanda di: Ing. Noel Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (45 voti)

Vediamo quali sono i più comuni:
  • dolore al seno.
  • dolori al basso ventre.
  • mal di schiena, soprattutto lombare.
  • variazione dell'appetito, come inappetenza, nausea, aumento della fame, voglia di comfort food.
  • gonfiore addominale, ritenzione idrica, aumento di peso.
  • variazione dell'umore, maggiore emotività, rabbia.

Come capire se si è bloccato il ciclo?

Principali tipi di blocchi del ciclo mestruale. Si può parlare di amenorrea quando le mestruazioni mancano per più di sei mesi o per almeno tre cicli. Il blocco può anche manifestarsi per un periodo di 35 giorni, in quel caso si parla di oligomenorrea.

Perché ho i sintomi del ciclo ma non mi viene?

Ciclo in ritardo: le possibili cause

Tra i fattori che potrebbero causare ritardi nel flusso mestruale si possono annoverare infatti sia lo stress, che repentini mutamenti nel clima, ma anche un'alimentazione non corretta e l'assunzione di alcune tipologie di medicinali.

Come capire se il ciclo è in arrivo?

I sintomi con cui si presenta la mestruazione sono ampiamente variabili da una donna all'altra, ma generalmente comprendono:
  1. crampi addominali o pelvici,
  2. mal di schiena lombare,
  3. seno gonfio e dolorante,
  4. voglie di cibo,
  5. oscillazioni dell'umore e irritabilità,
  6. mal di testa,
  7. stanchezza ed affaticamento.

Come capire se il ciclo è in ritardo o gravidanza?

I dolori al basso ventre possono comparire sia nella sindrome premestruale che all'inizio della gravidanza. Nel primo caso i crampi indicano, per l'appunto, l'imminente arrivo delle mestruazioni ma, a differenza di un esordio di gravidanza, il dolore è facilmente riconoscibile e piuttosto marcato, nonché continuativo.

Sono incinta? Ecco come capirlo