Quando viene fatta la lavanda dei piedi?

Domanda di: Dott. Giulietta Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (38 voti)

Il rito del Giovedì Santo
Per la chiesa cattolica la lavanda dei piedi è simbolo dell'amore di Dio. Tra i riti della Settimana Santa che preparano alla Pasqua e in particolare tra quelli del Giovedì Santo c'è la messa vespertina, Messa in cena Domini, che rievoca l'Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli.

In che periodo si fa la lavanda dei piedi?

La Chiesa cattolica rivive il gesto della lavanda dei piedi durante la liturgia del Giovedì santo, nella Messa in Cena Domini. Questa memoria prende anche il nome di Mandatum. I cistercensi praticavano questo gesto settimanalmente, ogni sabato, all'interno della loro comunità.

Cosa si fa il giovedì santo?

Il giovedì santo è caratterizzato soprattutto dalla messa nella Cena del Signore: in questo giorno non si può celebrare la Messa secondo altri formulari. La santa Comunione può essere distribuita solo nella Messa, crismale o in Cena Domini, ma agli infermi può essere distribuita in qualunque ora del giorno.

Chi può fare la lavanda dei piedi?

Tale gruppetto può constare di uomini e donne, e convenientemente di giovani e anziani, sani e malati, chierici, consacrati, laici.

Quanto dura la celebrazione della lavanda dei piedi?

In tutto la visita è durata circa due ore. Negli anni scorsi papa Francesco ha celebrato più volte il rito della lavanda dei piedi in un carcere. A Roma in quello minorile di Casal del Marmo nel 2013, a Rebibbia nel 2015 e a Regina Coeli nel 2018.

La lavanda dei piedi nell'Ultima Cena (Gesù è stato geniale!) | GIOVEDÌ SANTO