Quali sono i sintomi del dolore dell'anima?

Domanda di: Ing. Grazia Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (28 voti)

Disagio psichico e stress possono portare a semplici sintomi psicosomatici isolati, ad esempio: stipsi, pruriti, eritemi, aritmie, cefalee, che possono coinvolgere ogni nostro sistema e apparato, e a vere e proprie malattie, alle quali si riconosce una genesi psicologica.

Quando ti fa male l'anima?

Ciò che qui definiamo “dolore dell'Anima” è una condizione in cui non vi sono sintomi eccessivamente debilitanti. Le risorse dell'individuo, nonostante la seria difficoltà del momento, appaiono idonee al mantenimento di un funzionamento sociale, familiare e occupazionale dignitoso e responsabile.

Cosa succede al cuore quando si piange?

Il dolore che proviamo quando abbiamo una delusione amoroso o il cuore spezzato è dovuto al fatto che l'amore agisce sul nostro corpo come una droga. Il motivo è che quando ci innamoriamo di qualcuno, aumentano i livelli di dopamina e ossitocina, due ormoni che ci fanno sentire molto bene.

Cosa fare per non sentire dolore?

Fortunatamente, c'è un modo rapido ed efficace per ridurre il fastidio: tossire. Lo dicono diversi studi: un colpo di tosse infatti aumenterebbe la pressione sanguigna; questo, a sua volta, aiuterebbe a ridurre la percezione del dolore al momento in cui l'ago che attraversa. Secondo i ricercatori.

Quanto dura il dolore psicologico?

Il processo di elaborazione del lutto può durare mesi, talvolta anche anni. Pensare di superare questa fase in poco tempo, come vi sentirete forse dire da molti, è irrealistico. Perché un'amputazione, una ferita profonda si rimargini servono tempo e cura: così anche per il vuoto lasciato da una persona amata.

Il dolore dell’anima