Quali sono i sintomi della metatarsalgia?

Domanda di: Erminia Costa  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (59 voti)

I sintomi della metatarsalgia Quali sono i segnali di questa malattia? Di solito si manifesta con una significativa callosità cutanea, conseguenza del sovraccarico, che esprime fedelmente, meglio e prima di qualunque altro dato strumentale, la topografia della localizzazione del sovraccarico stesso.

Come si cura la metatarsalgia al piede?

Solitamente il medico prescrive l'utilizzo di solette o plantari specifici per questo tipo di patologia. Tra i rimedi più utilizzati per combattere il dolore, vengono prescritti anche medicinali antinfiammatori come ibuprofene o paracetamolo.

Quali sono le cause della metatarsalgia?

Sovraccarico strutturale: rappresenta la causa più frequente di metatarsalgia, dovuto ad un eccessivo appoggio sulle teste dei metatarsi. Fratture da stress: sono microfratture causate da ripetuti microtraumi e sollecitazioni del piede, comuni in chi pratica certi tipi di sport come marcia e corsa a livello agonistico.

Come riconoscere metatarsalgia?

Dolori lancinanti, formicolio e intorpidimento alle dita dei piedi. Sensazione di avere dei sassolini nelle scarpe.

Quale pomata per metatarsalgia?

Crema coadiuvante antidolore per Alluce Valgo e Metatarsi. Si tratta di un prodotto decontratturante e riattivante per dolori profondi dalle spiccate proprietà analgesiche e lenitive.

La METATARSALGIA: SINTOMI, CAUSE e RIMEDI (2019)