Quali sono i sintomi della tiroide infiammata?

Domanda di: Rita Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (43 voti)

L'infezione esordisce con un importante dolore alla base del collo che può acuirsi con la deglutizione al quale si associano una spossante febbricola serale (di solito non superiore ai 37.5-38 °C) ed i classici sintomi dell'ipertiroidismo (palpitazioni, agitazione, ansia, insonnia, calo ponderale).

Quando la tiroide dà fastidio alla gola?

I noduli della tiroide sono più frequentemente asintomatici e danno sintomi di tipo compressivo (fastidio alla deglutizione o nel tossire, raucedine o sensazione di corpo estraneo in gola, difficoltà respiratorie) solo quando raggiungono dimensioni tali da comprimere le strutture circostanti.

Dove ti fa male la tiroide?

La tiroide diventa progressivamente più dolente e il soggetto di solito presenta febbricola (37-38 °C). Il dolore può spostarsi da un lato all'altro del collo, irradiandosi alla mandibola e all'orecchio e aumenta quando si gira la testa o quando il soggetto deglutisce.

Quali sono i sintomi di una tiroide che non funziona bene?

In linea generale, i sintomi più comuni comprendono:
  • Stanchezza e sonnolenza eccessive.
  • Stipsi.
  • Aumento di peso.
  • Frequenza cardiaca rallentata.
  • Secchezza e pallore cutanei.
  • Intolleranza al freddo.
  • Voce rauca.
  • Perdita della memoria e difficoltà di concentrazione.

Quali sono i 4 disturbi legati alla tiroide?

I disturbi della tiroide: gozzo, noduli, disfunzioni iper e ipotiroidismo.

Malfunzionamento tiroideo: sintomi ed esami