Quali sono i sintomi di carenza di vitamina A?

Domanda di: Rosalba Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (62 voti)

La carenza di vitamina A, o retinolo, provoca difetti alla vista e può portare, se perdurante nel tempo, alla cecità. In generale la mancanza di vitamina A può creare difficoltà nel processo di crescita e sviluppo dell'organismo e può provocare un'eccessiva sensibilità alle infezioni.

Come aumentare la vitamina A?

Dosi notevoli di vitamina A sono rintracciabili, in particolare, nel fegato, nel latte e nei suoi derivati (soprattutto burro e formaggio) e nelle uova. Formaggio, yogurt e latte sono ottime fonti di vitamina A, così come il pollame; ricordiamo anche il pesce (salmone, tonno, merluzzo) e altri tipi di frattaglie.

Come si fa a capire se si è carenti di vitamine?

In generale, una carenza di vitamine può causare sintomi che vanno da debolezza (astenia) a pallore, irritabilità, mal di testa, insonnia e fiato corto.

Quando prendere integratore vitamina A?

Scegli quando assumere le vitamine: prima o dopo i pasti

Prima o dopo i pasti? A seconda dei principi attivi contenuti negli integratori, può essere utile assumerli vicino all'orario del pranzo o della cena, in modo che i nutrienti possano venire assimilati più facilmente dallo stomaco pieno.

Cosa fa troppa vitamina A?

Il consumo eccessivo di vitamina A causa perdita di capelli, labbra screpolate, pelle secca, ossa fragili, cefalea, aumento della calcemia e una malattia non comune caratterizzata da un aumento della pressione all'interno del cranio definita ipertensione intracranica idiopatica.

VITAMINA A: PERCHE E' IMPORTANTE E QUALI SONO I SINTOMI DELLA CARENZA