Quali sono i sintomi di un ernia iatale?

Domanda di: Dindo Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (58 voti)

Il bruciore retrosternale o pirosi e il rigurgito di materiale acido si classificano come sintomi tipici, mentre il dolore toracico (che può simulare un infarto cardiaco), la tosse, l'asma, le bronchiti ricorrenti, la raucedine, il senso di nodo in gola come sintomi atipici.

Come disinfiammare ernia iatale?

Limitare gli alimenti iperlipidici (dilatano i tempi di permanenza del cibo nello stomaco) Bere molti liquidi. Non indossare spesso abiti stretti. Assumere farmaci antinfiammatori FANS solo quando necessario: la somministrazione di questi principi attivi, infatti, potrebbe esacerbare i sintomi dell'ernia iatale.

Cosa non si deve mangiare con l'ernia iatale?

In caso di ernia iatale o reflusso gastroesofageo, risulta utile evitare:
  • Agrumi.
  • Alcol.
  • Alimenti confezionati e ricchi di sodio o zucchero.
  • Bevande gassate.
  • Caffè.
  • Cibi grassi e speziati.
  • Cibi fritti ed alimenti eccessivamente conditi.
  • Cioccolato.

Qual è la cura per l'ernia iatale?

L'ernia iatale è infatti una malattia anatomica e come tale curabile soltanto attraverso l'intervento chirurgico. Questo tipo di trattamento è indicato quando l'ernia è molto voluminosa o quando insorgono gravi complicanze.

Dove fa male con l'ernia iatale?

Quando all'ernia iatale si associa il reflusso gastroesofageo, possono comparire alcuni sintomi più specifici di questa condizione: come il bruciore alla bocca dello stomaco e il rigurgito. Di fronte a un simile quadro, alcuni pazienti lamentano anche un dolore toracico, simile a quello di origine cardiaca.

Cos’è l’ernia iatale: sintomi e cura di un problema molto diffuso