Quali sono i sintomi di una neurite ottica?

Domanda di: Cleros Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (68 voti)

I sintomi sono di solito monolaterali, con dolore oculare e parziale o completa perdita della vista. La diagnosi è principalmente clinica.

Come inizia la neurite ottica?

L'esordio della malattia è caratterizzato tipicamente da una triade di segni clinici: riduzione dell'acuità visiva, dolore oculare (spesso si intensifica con il movimento degli occhi) e alterazioni del campo visivo.

Come si guarisce dalla neurite ottica?

I corticosteroidi sono il trattamento di elezione di questa condizione. Il trattamento con gli steroidi endovena (500-1000 mg ev, 1 volta/die) per 5 giorni seguito o meno dal trattamento steroideo orale (1 mg/kg/die) può accelerare il recupero della capacità visiva.

Cosa può causare l infiammazione del nervo ottico?

Quando il nervo ottico è infiammato, la sua funzione è compromessa; in particolare, la neurite ottica provoca la riduzione della vista a causa del gonfiore e della degenerazione della guaina mielinica che riveste e protegge il nervo ottico.

Perché viene la neurite?

La causa più comune della neurite ottica rimane comunque la sclerosi multipla (SM), malattia in cui il sistema immunitario attacca la guaina mielinica che ricopre le fibre nervose nel cervello e nel midollo spinale, con conseguente infiammazione e danni alle cellule nervose coinvolte.

Neurite Ottica, come curarla