Quali sono i tre modi indefiniti?

Domanda di: Dott. Marieva Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (34 voti)

I modi indefiniti del verbo sono tre: infinito, participio, gerundio. Sono detti “modi indefiniti” perché non forniscono, a eccezione del participio, indicazioni riguardo la persona (prima, seconda, terza) e il numero (singolare o plurale) del soggetto a cui il verbo si riferisce.

Quali sono i modi indefiniti perché si chiamano così?

I modi verbali indefiniti si chiamano così perché non danno indicazione della persona che compie l'azione (io, tu, egli…), cioè non hanno la persona. I modi indefiniti sono tre. Hanno solo due tempi: presente e passato. Infinito: indica l'azione in sé.

Come spiegare i modi indefiniti ai bambini?

Spiegazione ed esempi

I modi indefiniti sono tre, Infinito, Participio e Gerundio, e si dicono indefiniti perché non definiscono, cioè non danno informazioni sulla persona che compie l'azione. Essi hanno solo due tempi, il presente e il passato.

Quali modi ci sono?

Indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo sono i cosiddetti modi finiti; infinito, participio e gerundio sono invece indefiniti.

Quali sono i modi finiti e indefiniti?

I modi del verbo si distinguono in: finiti: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo; indefiniti: infinito, participio e gerundio.

RIPASSO VERBI: I MODI INDEFINITI