VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Che cosa sono le Kore?
– Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato dall'arte greca insieme con il tipo maschile (kùros) per le statue votive e funerarie; famosa è la serie delle kòrai della seconda metà del 6° sec.
Che cosa rappresenta la Kore?
La kore è una tipica tipologia della statuaria greca arcaica, insieme al kouros (pronuncia: Kuros) che invece rappresenta un giovane uomo stante in nudità eroica. Si collegano al concetto tipicamente greco del Kalos kai agathos (bello e buono) secondo cui la bellezza esteriore doveva rappresentare la virtù interiore.
Quali sono gli stili dell'arte greca?
L'arte greca, infatti, si sviluppa in quattro fasi che costituiscono altrettanti stili: periodo geometrico, età arcaica, età classica ed età ellenistica. La scultura appare in età arcaica (VIII – VI sec.
Quali sono i principali stili della ceramica greca?
Tra le forme principali troviamo l'anfora a collo distinto, l'oinochoe con imboccatura trilobata, la lekythos, il cratere, lo skyphos, la coppa ad una sola ansa e il kantharos a due anse.
Su cosa si basa la scultura classica?
Le caratteristiche. Tema: è ancora la figura umana, sia maschile sia femminile. La novità è che gli artisti studiano il movimento del corpo umano: sparisce la posizione ieratica e statica e l'indagine anatomica e più dettagliata e precisa.
Quali sono i tipi di scultura?
La scultura può essere di tre tipi: in rilievo totale (a tutto tondo), parziale (altorilievo e bassorilievo), a scavo o a modellazione.
Come si chiama la tunica greca?
Il chitone (dal greco antico χιτών, chitṑn) era l'abito impiegato comunemente nella Grecia antica, una tunica di stoffa leggera chiusa da una cucitura. Si differenziava dal peplo che era invece chiuso sulle spalle da una fibbia.
A quale stile della scultura greca corrisponde l Efebo di Kritios?
Questi aspetti permettono di collocare l'Efebo di Kritios all'inizio della produzione statuaria del cosiddetto Stile “Severo”, che caratterizza l'arte greca dei decenni successivi alle Guerre Persiane, dal 480 al 450 a.C. circa.
Quali sono i temi principali dell'arte greca?
Temi fondamentali dell'arte e della cultura greca sono l'Uomo e la Natura. La natura viene indagata in tutti i suoi aspetti, alla ricerca delle sue leggi essenziali. Nell'arte le forme naturali sono viste come perfette e vengono tradotte con la geometria, applicando i suoi principi: la simmetria, la proporzione.
Che cosa si intende per stile severo?
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio fra l'arcaismo maturo e lo sbocciare della piena classicità, in quella eccezionale temperie verificatasi al termine delle guerre persiane.
Quali sono le caratteristiche della scultura ellenistica?
La scultura ellenistica assunse nuovi caratteri: la tendenza all'idealizzazione e al perfetto equilibrio, tipica dell'arte classica, fu soppiantata dalla rappresentazione dei particolari brutti, grotteschi e comici; alla semplicità classica si sostituirono il virtuosismo dell'artista e un forte senso analitico, che si ...
Quali sono i tre stili della ceramica cretese?
-stile naturalistico, è uno stile basato sulla natura e si diffonde durante il periodo neopalazziale; -stile di palazzo, viene sempre dipinta la natura ma con più rigidità. Questo è dovuto al difficile periodo che stavano passando i cretesi, causato dall'attacco da parte dei micenei.
Quali sono i tre stili della pittura vascolare?
Stili dei vasi:
Stile geometrico: venivano dipinti di nero su terracotta, dei motivi geometrici ma anche il cavallo e l'uomo stilizzato e semplificato. Stile a figure nere: si lascia il vaso con il colore naturale e si dipingono le figure di nero. ... Stile a figure rosse: si disegnano le figure e si colora lo sfondo.
Come si chiamano le decorazioni greche?
I meandri sono elementi decorativi comuni nell'arte greca e romana antica. Nell'antica Grecia essi appaiono in numerosi fregi architettonici e nelle bande decorate di molte ceramiche, già a partire da quelle dell'Età geometrica.
Quali sono i tre periodi dell'arte?
I tre periodi dell'Arte Contemporanea
PERIODO ARCAICO o “DEL PRELIEVO” (1917-1960) PERIODO CLASSICO o “DELLA FIRMA” (1960-2010) PERIODO ELLENISTICO o MANIERISTICO o “DEL PROGETTO UTILE” (2011- futuro)
Quando nasce la scultura greca?
La scultura greca arcaica si sviluppò nel mondo ellenico tra il VI secolo a.C. e il 480 a.C., anno in cui venne distrutta l'Acropoli di Atene dai Persiani.
Quali tecniche artistiche utilizzavano i greci?
Gli artisti greci lavoravano molto ad affresco, a tempera, ad encausto e a mosaico ma la maggior parte delle pitture greche rimaste integre nei secoli sono prevalentemente di tipo vascolare (vasi dipinti).
Cosa rappresenta il kouros?
Kouros. Il termine kouros significa bello e buono quindi rappresentava l'uomo ideale sia dal punto di vista del corpo che della mente e rappresentava un giovane pieno e vigoroso splendore. Esso era un giovane uomo nudo in posizione eretta la nudità serviva a risaltare le sue caratteristiche fisiche e intellettive.
Qual è il nome del più famoso scultore greco?
Fidia (in greco antico: Φειδίας, Pheidías; Atene, 490 a.C. circa – Atene, 430 a.C. circa) è stato uno scultore e architetto ateniese, attivo dal 470 a.C. circa ad Atene, Pellene, Platea, Tebe e Olimpia.
Cosa significa kouroi?
I kouroi, singolare koùros (κοῦρος - ragazzo, plur. κοῦροι), sono sculture greche del periodo arcaico, la cui origine si colloca intorno alla metà del VII secolo a.C. e la cui impostazione risente inizialmente degli influssi provenienti dalla statuaria egizia.