Quali sono i valori normali della glicata?

Domanda di: Ing. Sibilla De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (36 voti)

Se il paziente non è diabetico, il valore normale dell'emoglobina glicata varia da valori pari al 4% fino al 6%, ma il soggetto diabetico che non riesce a tenere sotto controllo il disturbo da molto tempo può avere una concentrazione anche superiore all'8%.

Quando la glicata diventa pericolosa?

Se la HbA1c è superiore al 7%, evidentemente il diabete non è tenuto sotto controllo; di conseguenza, esiste un alto rischio di sviluppare delle complicanze.

Come si fa a far scendere la glicata?

Come abbassare l'emoglobina glicata

È utile, a questo proposito, ridurre o eliminare il consumo di amidi e zuccheri, partendo dall'eliminare alimenti con farine bianche (dolci, pane, pasta, per esempio). È bene privilegiare frutta e verdura, legumi, alimenti ricchi di fibre (integrali).

Quanto deve essere la glicemia a 70 anni?

«Presto il limite verrà spostato almeno a 70 anni», predice la dottoressa Pellegrini. «La grossa novità è nei parametri: non perseguire una glicemia a digiuno inferiore a 108 mg/dl e non cominciare una cura se la glicemia a digiuno non è stabilmente sopra 126.

Cosa mangiare per far scendere la glicata?

Da preferire: Ortaggi sia freschi che congelati (in particolare piselli, fagioli, ceci, lenticchie), minestrone alcuni tipi di frutta fresca (mele, pere, nespole, fragole, albicocche, arance, pesche, lamponi). Da assumere con moderazione: Alcuni tipi di frutta fresca (banane, cachi, uva, fichi), patate.

Emoglobina glicata (HbA1c): valori normali, conversione e quando preoccuparsi per un valore alto