Quali sono le bugie a fin di bene?

Domanda di: Lucrezia Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (50 voti)

Le bugie bianche sono quelle che raccontiamo “a fin di bene”, quando diciamo a un amico che nessuno si è accorto di quella volta che ha sbattuto contro un palo camminando per strada oppure che la bistecca che ha cucinato non era bruciata, solo molto abbrustolita.

Quanti tipi di bugie ci sono?

Vi sono tre principali categorie di bugie: le bugie autentiche, le esagerazioni e le menzogne subdole! A queste tre macro categorie di inganni va aggiunta la dissimulazione, vale a dire il tentativo di mascherare le proprie emozioni o atteggiamenti.

Quando va bene mentire?

Una bugia va valorizzata solo quando si considera il motivo che ne è alla base e le conseguenze che comporta. Se l'intenzione è evitare un male maggiore, allora la cosa più logica è mettere da parte la questione morale e concentrarsi sull'effetto pratico della verità.

Come possono essere le bugie?

Le bugie nere, cioè dire il falso per ottenere un vantaggio per sé, sono universalmente condannate. Al contrario le bugie bianche, cioè mentire per far piacere o per non urtare la sensibilità di un'altra persona, sono viste come una parte innocente delle interazioni quotidiane.

Quante bugie si dicono?

Gli esseri umani dicono le bugie. ​ Circa una persona su 100 mente con una media di almeno 15 bugie ogni giorno. Il bizzarro risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Communication Monographs, condotto dagli scienziati dell'Università dell'Alabama a Birmingham, che ha coinvolto più di 630 partecipanti.

Quelle bugie a fin di bene...