Il riso aiuta a disintossicare l'organismo dalle scorie e ha proprietà antinfiammatorie che lo rendono perfetto per chi è convalescente perchè rafforza le difese immunitarie. Inoltre aiuta a bilanciare la pressione e il colesterolo per il contenuto di acidi grassi che permettono il controllo della colesterolemia.
Cosa succede se mangio riso in bianco tutti i giorni?
È poco saziante
Mangiare solo un piatto di riso in bianco non è una buona idea se volete perdere peso. «Favorisce l'accumulo dei chili in più perché ha un ridotto effetto saziante. Questo piatto difetta infatti di proteine e grassi buoni che danno sazietà», dice la nutrizionista Valentina Schirò.
Quante volte alla settimana si può mangiare il riso?
Ogni giorno nella tua dieta dovrebbe esserci il consumo di cereali. Il riso però può essere un'alternativa alla pasta per variare l'alimentazione ed è possibile consumarlo almeno una volta la settimana e comunque non più di 3.
Gli esperti di gastronomia consigliano circa 70 grammi come quantità per risotti, per riso in bianco e all'insalata, 50 grammi per contorno e minestra di verdura, 60 grammi per minestrine in brodo. I dietologi consigliano di consumare non più di 50 grammi di riso al giorno se si vuole calare di peso.
Senza dubbio la dieta del riso consente un rapido dimagrimento, grazie al consumo quasi esclusivo di un cereale ricco di fibre e povero di sodio, che è il riso integrale; inoltre, tra gli altri vantaggi derivanti da questa dieta c'è il suo alto potere disintossicante e lo stimolo della diuresi.